Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 14,5
Fornisce alle figure professionali esposte al rischio elettrico le informazioni necessarie per lavorare in sicurezza, come previsto dalla Norma CEI EN 50110 “Esercizio degli impianti elettrici” e delle Norme CEI 11-27 “Esecuzione dei lavori elettrici a tensione non superiore a 1000V. in corrente alternata e 1500 V. in corrente continua” e dal D.Lgs 81/08.
Fornisce le conoscenze teoriche necessarie per l’effettuazione dei lavori elettric...
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 8
Il corso consente di adempiere all’obbligo di prima formazione dei Preposti come disciplinato dall’Accordo CSR del 21 dicembre 2011. Fornirà le conoscenze utili a chiarire ruoli, compiti e responsabilità del preposto rispetto alla normativa e competenze relative al processo di valutazione dei rischi e alla comunicazione.
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 8
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 16
Approfondire le novità al testo unico ambientale e ripercorrere gli aspetti pratici e documentali che sono stati introdotti con l’evoluzione normativa. Partendo dagli obblighi e dalle responsabilità dei produttori, trasportatori, gestori e intermediari, verranno approfondite tematiche quali la classificazione, la tracciabilità, il deposito temporaneo, il trasporto e le operazioni di recupero dei rifiuti, con un cenno alle visite ispettive.
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 40
Si tratta di un percorso che intende assolvere all'obbligo di aggiornamento quinquennale richiamando i diversi ambiti di competenza richiesti al RSPP: normativo-giuridico, tecnico, organizzativo e relazionale.
E' possibile effettuare l'iscrizione anche ai singoli titoli che lo compongono (vedi rispettive schede corso).
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 8
Il corso fornirà competenze in materia di processi organizzativi e competenze su aspetti giuridico-normativi modificati alla luce degli ultimi sviluppi legislativi.
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 4
Il corso intende rendere consapevoli i partecipanti delle dinamiche e degli effetti che può avere la comunicazione nella gestione delle relazioni con i colleghi, soprattutto in un ruolo così articolato e complesso come quello dell'RSPP.
Presso: SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Totale Ore: 16
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 6
Fare propri i principi base che regolano un’attività di marketing via email nonché i funzionamenti basilari di una delle piattaforme più utilizzate in tal senso: Mailchimp.
Nelle situazioni aziendali dove la relazione con il cliente si protrae anche dopo l’acquisto, diventa fondamentale padroneggiare i concetti e le logiche dell’email marketing perché, in quanto canale molto efficace in questo, è vitale per l’azienda cogliere l’op...
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 6
Il corso consente di adempiere all’obbligo di aggiornamento quinquennale dei Dirigenti, come disciplinato dall’Accordo CSR del 21 dicembre 2011, richiamando nei partecipanti i compiti propri del ruolo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 12
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le potenzialità del foglio elettronico nella gestione del Sistema Qualità aziendale in armonia con i requisiti della norma ISO 9001:2015
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 4
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 8
Fornire una conoscenza approfondita e dettagliata della nuova comunicazione digitale che prenda in considerazione le nuove opportunità offerte dalle infografiche, per spiegare un prodotto, raccontare una storia, descrivere e illustrare un processo.
Alla fine del seminario i partecipanti saranno in grado di “animare” le informazioni attraverso un’infografica, applicando questa tecnica di comunicazione al mondo del business.
Presso: SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Totale Ore: 8
Al via la riforma del codice dei contratti pubblici con il ritorno al regolamento di attuazione e con più discrezionalità per le stazioni appaltanti (supportate da Anac anche in veste di «consulente»); immediate modifiche al codice con un decreto-legge che consente di affidare i lavori al prezzo più basso fino alla soglia dei 5,5 milioni e di utilizzare la procedura negoziata fino a 2,5 milioni; previsto anche l' appalto integrato su un proget...
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 4
Il seminario avrà un approccio tecnico e sarà destinato all’approfondimento delle caratteristiche dei materiali, al fenomeno della corrosione (meccanismi e morfologia), ai fattori che la condizionano e alle possibili soluzioni per prevenirla. Si parlerà ad esempio dell’importanza della finitura superficiale e del ruolo del decapaggio e della passivazione.
Presso: SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Totale Ore: 16
Per adempiere agli obblighi previsti dall’Art. 15, comma 1, lettera o), e Art. 35, comma 2, lettera d) e Art. 37 comma 7 del D.Lgs. 81/08 .
Il programma intende fornire ai Dirigenti per la sicurezza le competenze utili a garantire l’osservanza delle principali norme in materia di sicurezza aziendale, analizzando inoltre i principali rischi specifici e le necessarie tecniche di controllo e prevenzione.
Saranno chiarite inoltre le di...
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 12
Per adempiere agli obblighi previsti dall’Art. Art. 37 comma 1 lettera b) e comma 3 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e dell’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 del 21 dicembre 2011.
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 4
Acquisire conoscenze per prevenire ed attenuare le conseguenze patrimoniali sulle imprese dovute al risarcimento danni da infortuni e malattie professionali.
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 4
Il corso fornirà competenze su come gestire, in maniera operativa, il rischio connesso al lavoro all'estero sia in relazione al DVR che in relazione alle procedure organizzative aziendali.
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 4
Per adempiere agli obblighi previsti dall’Art. 37 comma 1 lettera a) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e dell’Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81.
Il programma intende fornire ai lavor...