Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 4
Per adempiere agli obblighi previsti dall’Art. 37 comma 1 lettera b) e comma 3 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e dell’Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81.
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 4
Per adempiere agli obblighi formativi, relativi all’aggiornamento triennale, previsti dall’art. 37, comma 9 e art.45, comma 2 - del D.Lgs. 81/08, in conformità al D.M. 15 luglio 2003 n. 388.
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 6
Adempiere agli obblighi formativi, relativi all’aggiornamento triennale, previsti dall’art. 37, comma 9 e art.45, comma 2 - del D.Lgs. 81/08, in conformità al D.M. 15 luglio 2003 n. 388.
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 8
Il corso focalizza l’attenzione sulla conoscenza e sulla capacità di scelta delle tecniche e delle strategie negoziali più appropriate a seconda delle circostanze, cercando di riconoscere quelle della controparte. Questo permetterà di non basarsi solamente sul proprio intuito, bensì di riuscire a padroneggiare metodi e tecniche che permettano di affrontare anche le negoziazioni più complesse.
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 24
Il corso intende offrire le conoscenze utili ad attuare consapevolmente le attività di informazione, formazione o addestramento interne all’azienda. Particolare attenzione sarà poi dedicata al ruolo del formatore/docente, in particolare nella gestione dell’aula. Saranno fornite indicazioni anche sulla fase di valutazione, intesa come verifica di efficacia dell’intervento.
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 12
Il corso intende assolvere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento che il D.Lgs. 81/08 attribuisce al datore di lavoro nei confronti degli addetti che utilizzano i carrelli elevatori, in conformità al’Accordo della Conferenza Stato-Regioni di febbraio 2012 (entrata in vigore: 12 marzo 2013).
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 4
Fornisce le conoscenze pratiche necessarie per l’effettuazione dei lavori elettrici in tensione e la messa in sicurezza degli impianti fuori tensione consentendo al Datore di lavoro, che ha l’obbligo di qualificare il personale esposto al rischio elettrico, di attribuire ai propri dipendenti la qualifica di Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV).
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 8
Un corso che permette di avere una guida chiara sulla deducibilità e detraibilità delle spese di rappresentanza con un conseguente approfondimento del trattamento fiscale e contabile, alla luce delle novità normative intervenute. La disciplina che regolamenta le spese di pubblicità e di rappresentanza specifica tutta una serie di distinzioni e precisazioni che è necessario applicare ai fini della corretta redazione del bilancio di un’azienda: ...
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 4
Il corso intende assolvere all’obbligo di aggiornamento quinquennale nei confronti degli addetti che utilizzano i carrelli elevatori industriali semoventi, secondo le modalità previste nell’Accorso CSR 22/02/2012.
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 16
Il corso consente di acquisire una solida base di fotografia commerciale, che potrà essere applicata in particolar modo alla vendita di prodotti su piattaforme e-commerce. Grazie all'impronta pratica del corso, sarà possibile fare esercizio sull'intero iter di produzione di uno scatto di qualità: dalla preparazione di un set fotografico fino alle tecniche e ai trucchi di post produzione.
Presso: SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Totale Ore: 16
L’economia sta diventando digitale e questo processo di cambiamento è al centro dell’attenzione del legislatore europeo e nazionale. Sempre più utenti impiegano la rete o per fare acquisti o per trarne informazioni autorevoli prima di un acquisto nei negozi tradizionali. La rete è quindi diventata uno strumento imprescindibile per fare o accrescere business. Nel breve periodo, tutte le transazioni commerciali saranno in qualche modo condiziona...
Presso: SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Totale Ore: 32
Come selezionare le informazioni rilevanti per prendere decisioni efficaci e prevedere e spiegare le conseguenze economiche di ciascuna decisione; come prevedere l'evoluzione dei risultati economici e finanziari nonché verificare la sensitività dei risultati stessi al mutare delle variabili tecniche e guidare, pianificare e controllare le decisioni strategiche d'impresa?
Il percorso formativo proposto mira a :
- Far acquisire ai...
Presso: SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Totale Ore: 16
Chi immagina che l’Assistente di Direzione sia ancora la Segretaria del Capo è necessario che riveda i propri stereotipi. All’assistente di Direzione oggi sono richieste molte più competenze ed abilità rispetto alla vecchia abilità stenografica del secolo scorso. Sono oggi necessarie abilità comunicative, organizzative, empatiche e di efficienza alte e capaci di gestire i rapproti con team di lavoro, portatori di interessi aziendali, clienti. ...
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 24
Dare l’opportunità ai partecipanti di apprendere le modalità di valutare i fornitori sia in una fase di selezione che in fase di mass production, misurandone la performance in termini di full-cost, di servizio e acquisendo gli strumenti per poter gestire le situazioni di particolare criticità.
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 8
Il modulo ha l'obiettivo di fornire le conoscenze / competenze utili sugli strumenti applicabili alle operazioni di manutenzione dell'industria 4.0.
Alla fine del modulo si potrà avere una panoramica sulle strategie e sulle tecnologie a disposizione del manutentore, per migliorare sia nella gestione che nella pratica di tali attività.
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 8
Per adempiere agli obblighi previsti dall’Art. Art. 37 comma 1 lettera b) e comma 3 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e dell’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 del 21 dicembre 2011.
Presso: SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Totale Ore: 8
Definire la propria strategia di prezzo è difficile: se un prodotto rappresenta un paniere di attributi e/o di benefici che possono essere tratti dalla funzione base, dai servizi o dalla marca, allora il prezzo è il valore che assumono tali vantaggi e coincide quindi con l’utilità globale percepita.
Per utilizzare appieno la leva del prezzo occorre valutare il valore offerto al cliente e determinare le strategie di prezzo per progredir...
Presso: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Totale Ore: 4
Il corso ha l'obiettivo di illustrare i requisiti principali della legislazione FDA
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 4
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze utili a progettare ed elaborare i documenti che il RSPP utilizza per l’informazione e formazione dei lavoratori (presentazioni in Ms PowerPoint, istruzioni e informative a uso interno, ecc).
Grazie alla docenza di un esperto in comunicazione, i partecipanti comprenderanno quali sono le aspettative del destinatario, quali sono i criteri per la scelta dei contenuti, quali sono i “trucchi” pe...
Presso: SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Totale Ore: 4
La mancata attenzione per i rischi connessi all’ambiente di lavoro è tuttora causa di numerosi infortuni nelle aziende: si verificano cadute in piano, schiacciamenti, investimenti, collisioni che spesso vedono coinvolti pedoni e carrelli elevatori. Questi ed altri eventi evidenziano la necessità di un’adeguata progettazione della viabilità interna, che riguarda l’organizzazione dei flussi di mezzi, prodotti e persone, la segnaletica, le vie d...