home / formazione / 2° MODULO - ACCORDI E TRATTATI INTERNAZIONALI

2° MODULO - ACCORDI E TRATTATI INTERNAZIONALI

PERCORSO AEO PER RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI

PERCORSO
Sede
Durata
70h
Data inizio
22-06-2021
Costo
1.200,00 € + IVA
Codice
CA.FLE.F007.21.02
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

Fa parte del percorso

Percorso AEO Edizione 2021

In collaborazione con:

Immagine Corso

perchè partecipare

Il corso ha una durata complessiva di 70 ore in modalità FAD - Formazione a distanza (Zoom) e si affronteranno i contenuti stabiliti dalla Determinazione Direttoriale emanata dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in data 29 aprile 2020, prot. 123923/RU.

programma

martedì 22 giugno (ore 9,30-12,30; 14,00-18,00) - Docente: P. Massari
Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
• Classificazione delle merci e ITV

venerdì 25 e martedì 29 giugno (ore 9,30-12,30; 14,00-16,00) - Docente: E. Sbandi
Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
• Origine delle merci e IVO

martedì 6 e mercoledì 7 luglio (ore 9,30-12,30; 14,00-16,00) - Docente: E. Sbandi
Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
• Valore delle merci
• Case studies e giurisprudenza UE

venerdì 9 luglio (ore 10,00-12,00) - Docente: G. Mattioli
Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
• Introduzione ed uscita delle merci dal territorio doganale della UE, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- adempimenti dichiarativi dichiarazione sommaria e manifesto merci

venerdì 9 luglio (ore 15,00-18,00) - Docente: M. Sella
• Normativa di riferimento
• Ricognizione e caratteristiche dei principali accordi

martedì 13 luglio (ore 10,00-12,00) - Docente: E. Sbandi
Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
• Introduzione ed uscita delle merci dal territorio doganale della UE, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- adempimenti dichiarativi dichiarazione doganale e principi dell’accertamento

venerdì 16 luglio (ore 9,30-13,30) - Docente: G. Mattioli
Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
• Introduzione ed uscita delle merci dal territorio doganale della UE, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- adempimenti dichiarativi natura, struttura e funzione della dichiarazione doganale
- adempimenti dichiarativi modalità di espletamento telematico delle formalità doganali

venerdì 23 luglio (ore 9,30-12,30; 14,00-18,00) - Docente: E. Sbandi
Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
Regimi doganali
- procedure di importazione ed esportazione: regole e documenti

martedì 27 luglio, venerdì 30 luglio, martedì 3 agosto (ore 9,30-12,30; 14,00-18,00) - Docente: G. Mattioli
Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
Regimi doganali
- esportazioni e importazioni - regimi speciali

venerdì 6 agosto (ore 10,00-12,00) - Docente: O. Simon
Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
• Dual use e prodotti strategici: le restrizioni all’esportazione

martedì 31 agosto (ore 10,00-12,00) - Docente: E. Sbandi
Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
• Clausole internazionali di trasporto (Incoterms): identificazione ed uso

a chi è rivolto

Le aziende già certificate AEO, o che intendano chiedere l’autorizzazione, che – per essere in linea con i nuovi requisiti – devono individuare al loro interno uno o più referenti incaricati di interfacciarsi con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
I profili aziendali interessati sono: amministratori, responsabili della logistica, responsabili delle spedizioni, responsabili amministrativi, responsabili fiscali, responsabili della qualità, responsabili o addetti alla supply chain, ogni altra figura alla quale l’azienda vuole conferire le competenze da responsabile delle questioni doganali.

relatori

  • Avv. Ettore Sbandi | Partner Studio Legale Tributario Santacroce e Partners
    Dr. Giacomo Mattioli | Funzionario Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Padova)
    Sig. Oliver Simon | Dirigente Schenker Italiana S.p.A (trade compliance manager)
    Dr. Marco Sella | Responsabile consulenza doganale e formazione di Martino Parisi Srl

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

DURATA

70h

INCONTRI

14


CALENDARIO

22/06/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
25/06/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
29/06/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
06/07/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
07/07/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
09/07/2021 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
13/07/2021 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
16/07/2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.30
23/07/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
27/07/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
30/07/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
03/08/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
06/08/2021 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
31/08/2021 dalle ore 10.00 alle ore 12.00


COSTO

ISCRIZIONI AL 2° MODULO:
Per coloro che non sono interessati ad ottenere la “Certificazione delle competenze”, ma che desiderassero approfondire determinate tematiche, viene prevista la possibilità di partecipare ai singoli moduli formativi al prezzo di:
1.200,00,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
1.330,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARCO BIANCHI

scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it