home / formazione / ACCERTAMENTI ISPETTIVI E CODICE PRIVACY: RESPONSABILITÀ, ASPETTI SANZIONATORI E RIVERBERI PROCESSUALI PENALI

ACCERTAMENTI ISPETTIVI E CODICE PRIVACY: RESPONSABILITÀ, ASPETTI SANZIONATORI E RIVERBERI PROCESSUALI PENALI

Catalogo privacy 2022

CORSO
 
Durata
3h
Data inizio
15-12-2022
Costo
180,00 € + IVA
Codice
CA.DPS.F011.22
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

perchè partecipare

L’obiettivo del ciclo di seminari è quello di affrontare specifiche tematiche relative alla protezione dei dati personali, attraverso il coinvolgimento di professionisti esperti nel settore, dal punto di vista pratico e operativo, partendo dal quadro normativo definito dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).
Nello specifico questo modulo cercherà di fornire strumenti utili ad affrontare controlli e visite ispettive, nell’ottica dell’accountability, principio cardine del GDPR, secondo cui il Titolare del trattamento deve essere sempre in grado di dimostrare le scelte prese e le politiche interne adottate, in modo da arrivare “preparato” qualora fossero necessarie ispezioni da parte degli organi competenti.

riferimenti normativi

Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e D.Lgs. 101/18

programma

Verranno affrontate le seguenti tematiche:
- come si svolge un accertamento
- possibilità di accesso a banche dati ed archivi
- documentazione che può essere richiesta
- diritti e doveri del DPO e degli altri soggetti in sede di accertamento
- violazioni
- prove penali
- aspetti processuali penali

a chi è rivolto

Il corso è rivolto a chiunque intenda approfondire gli aspetti privacy legati alla gestione aziendale, e in particolare a:
• funzioni aziendali che principalmente si occupano di privacy, quali Ufficio Legale, Ufficio Risorse Umane, Area IT o Responsabili della
sicurezza dei dati
• avvocati e consulenti specializzati in ambito privacy
• figure che ricoprono il ruolo di Data Protection Officer (DPO/RPD)

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

relatori

  • SILVIA SIGNORATO
    Professore associato di diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Padova e Lecturer di diritto processuale penale nell’Università di Innsbruck (Austria). Vincitrice di molteplici premi, editor di riviste internazionali, visiting professor in vari Stati esteri, expert di agenzie europee, ha particolarmente approfondito lo studio delle indagini digitali, della privacy, del processo penale telematico e dell’intelligenza artificiale.

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

VideoConferenza

DURATA

3h

INCONTRI

1


CALENDARIO

15 dicembre 2022 – orario 14.30/17.30

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima di realizzazione del corso.
Insieme alla conferma di svolgimento del corso, riceverete il link per accedere alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.


COSTO

180,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
210,00 Euro + IVA

L'evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense, che attribuirà massimo nr. 2 crediti formativo per la partecipazione.

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARIA SOLE VENDRAMIN