ACCISE - VENDERE ALL’ESTERO VINO E ALTRE BEVANDE ALCOLICHE
Le nozioni fondamentali in materia
PERCORSO
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 8h
- Data inizio
- 09-05-2023
- Costo
- 290,00 € + IVA
- Codice
- CA.FLE.F008.23
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Vendere vino e birra nell’Unione Europea è come vedere un qualsiasi altra merce? No, questi ed altri prodotti non elencati, sono soggetti ad una circolazione “particolare” perché sottoposti al regime delle accise. Questo corso è strutturato per fornire le nozioni fondamentali per essere aggiornarti in materia, integrare gli aspetti operativi con la normativa teorica e sapere come comportarsi in situazioni problematiche.
Questo seminario, in particolare, approfondirà gli ultimi aggiornamenti del Testo Unico Accise in materia, gli obblighi del depositario autorizzato, i casi che richiedono l’emissione del documento di circolazione e-Ad e DA, le procedure da adottare per le spedizioni quotidiane (inserimento, modifica, gestione dell’e-Ad telematico), procedure per l’emissione dell’e-AD in caso di esportazione fuori UE per la chiusura automatica, documenti sostitutivi in caso di mancate chiusure dell’e-AD telematico. Ci sarà poi un focus specifico sulla birra (produzione, liquidazione e accertamento dell’accisa), microbirrifici e piccoli produttori di birra in convenzione di abbonamento.
Questo seminario, in particolare, approfondirà gli ultimi aggiornamenti del Testo Unico Accise in materia, gli obblighi del depositario autorizzato, i casi che richiedono l’emissione del documento di circolazione e-Ad e DA, le procedure da adottare per le spedizioni quotidiane (inserimento, modifica, gestione dell’e-Ad telematico), procedure per l’emissione dell’e-AD in caso di esportazione fuori UE per la chiusura automatica, documenti sostitutivi in caso di mancate chiusure dell’e-AD telematico. Ci sarà poi un focus specifico sulla birra (produzione, liquidazione e accertamento dell’accisa), microbirrifici e piccoli produttori di birra in convenzione di abbonamento.
programma
PRIMA PARTE- Deposito fiscale, destinatario registrato, destinatario registrato occasionale.
- Cauzione, scritturazioni e trasmissione telematica in Italia e nell’UE.
- La telematizzazione delle accise per il settore vino.
- Circolazione dei prodotti soggetti ad accisa in ambito comunitario, con particolare attenzione al vino.
- Documenti di accompagnamento: e-Ad e DAS.
- Processi emissione e-AD telematico: ordinario, annullamento, cambio di destinazione, rifiuto totale o parziale, rigetto, reintroduzione in deposito.
- Piccoli produttori di vino e MVV elettronico.
- Vendita a privati presso la cantina, non nazionali, e- commerce.
- Dirottamento, triangolazione, chiusure ed esportazione.
- La dichiarazione doganale DAE.
- BREXIT e sistema REX.
- Sanzioni.
SECONDA PARTE
- Normativa unionale e italiana: aggiornamenti.
- Tipologie di birra, accertamento e liquidazione dell’accisa.
- Deposito fiscale: registri di lavorazione, cauzioni e telematizzazione accise.
Circolazione e documenti per la birra.
- Microbirrifici con:
produzione annua 10.000 HL
produzione mensile 20 HL
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
8h
INCONTRI
2
CALENDARIO
9 e 16 maggio 2023 - orario 9:00/13:00
COSTO
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
390,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
