Addetti al Primo Soccorso - gruppi B-C
CORSO
- Sede
- UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
- Durata
- 12h
- Data inizio
- 19-05-2022
- Costo
- 190,00 € + IVA
- Codice
- CA.QSA.F038.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08, art. 37 comma 9; D.M. 15 luglio 2003 n. 388 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale”.
programma
MODULO A (4 ore)Allertare il sistema di soccorso
a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
b) comunicare le predette informazioni in maneira chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
Riconoscere un’emergenza sanitaria
1) Scena dell’infortunio:
a) raccolta delle informazioni;
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
b) stato di coscienza
c) ipotermia e ipertermia;
3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
1) Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
b) respirazione artificiale;
c) massaggio cardiaco esterno;
2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock;
b) edema polmonare acuto;
c) crisi asmatica;
d) dolore acuto stenocardico
e) reazioni allergiche
f) crisi convulsive;
g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
MODULO B (4 ore)
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
1) Cenni di anatomia
2) Lussazioni, fratture e complicanze
3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
4) Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
1) Lesioni da freddo e da calore
2) Lesioni da corrente elettrica
3) Lesioni da agenti chimici
4) Intossicazioni
5) Ferite lacero contuse
6) Emorragie esterne
MODULO C (4 ore)
Acquisire capacità di intervento pratico
1) principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
2) principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
3) principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
4) principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
5) principali tecniche di tamponamento emorragico
6) principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
7) principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici".
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
DURATA
12h
INCONTRI
2
CALENDARIO
19 maggio 2022 - orario 9.00/18.00 e 26 maggio 2022 - orario 9.00/13.00
COSTO
190,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
280,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.