Addetti alla conduzione di carrelli elevatori
- Sede
- Durata
- 12h
- Data inizio
- 06-07-2021
- Costo
- 250,00 € + IVA
- Codice
- CA.QSA.F218.21
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
riferimenti normativi
programma
Modulo giuridico-normativo:- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore;
Modulo tecnico:
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
- Nozioni elementari di fisica;
- Tecnologia dei carrelli semoventi;
- Componenti principali: forche e/o organi di presa; montanti di sollevamento; posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando, dei dispositivi di segnalazione e controllo; freni; ruote e tipologie di gommature; fonti di energia; contrappeso;
- Sistemi di ricarica batterie;
- Dispositivi di comando e di sicurezza e sistemi di protezione attiva e passiva;
- Le condizioni di equilibrio;
- Controlli e manutenzioni, utilizzo dei manuali di uso e manutenzione;
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: all'ambiente di lavoro; al rapporto uomo/macchina; allo stato di salute del guidatore;
- Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
*** Prova di verifica intermedia (teoria) ***
Modulo pratico (per carrelli industriali semoventi):
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
*** Prova di verifica finale (pratica) ***
ATTENZIONE:
- il mancato superamento della prova teorica o della prova pratica comportano per il lavoratore l’obbligo di ripetere il modulo corrispondente;
- la frequenza di questo corso consente l’abilitazione all’utilizzo dei soli mezzi coerenti con la categoria dei “CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO (carrelli industriali semoventi)”: qualora l’azienda abbia la necessità di formare i propri addetti su altre categorie di attrezzature (carrelli semoventi a braccio telescopico e/o telescopici rotativi), è invitata a segnalarlo per una corretta gestione della richiesta;
- l’azienda si impegna a fornire al proprio partecipante idonei Dispositivi di Protezione Individuali.
a chi è rivolto
Carrellisti (addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo).
È responsabilità del datore di lavoro accertare prima del corso che il lavoratore abbia l'idoneità psico-fisica alla mansione rilasciata dal Medico Competente aziendale.
Per la partecipazione al corso è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. Nel caso di iscritti a titolo privato e di madrelingua diversa dall’italiano è richiesto, all’atto dell’iscrizione, di attestare tale conoscenza tramite una certificazione linguistica.
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
DURATA
12h
CALENDARIO
Teoria: 6 luglio 2021 - orario 9.00/18.00
Pratica: 13 oppure 14 luglio 2021 - orario 9.00/13.00 oppure 14.00/18.00
COSTO
250,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
340,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.