ANALISI E STRUTTURAZIONE FINANZIARIA SOSTENIBILE
PERCORSO
- Sede
- Sede aziendale
- Durata
- 16h
- Costo
- 2.200,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F027.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Obiettivo dell’attività:
- analizzare la sostenibilità finanziaria di un’azienda, orientandone le politiche di investimento e le decisioni di carattere finanziario in genere.
- verificare la coerenza dei piani finanziari con la visione strategica, la situazione finanziaria preesistente e con gli obiettivi di equilibrio patrimoniale e finanziario di lungo periodo
- ottimizzare il rapporto fonti e impieghi in termini quantitativi, qualitativi, temporali e di rischio.
Un incontro di coaching con lo scopo di formulare una diagnosi economico-finanziaria capace di mettere in evidenza criticitàÌ e vantaggi competitivi dell’impresa, sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario, attraverso i piùÌ efficaci e moderni strumenti dell’analisi di bilancio, applicata ai bilanci aziendali storici.
Per comprendere la complessità della materia, l’incontro con l’azienda permetterà di verificare gli equilibri/squilibri della gestione finanziaria in atto, attenzionando l’azienda sulle condizioni, citate nella “check list” creata allo scopo, indispensabili per la gestione efficace della finanza.
Il sinergico confronto con l’azienda permetterà di “entrare nel vivo” delle problematiche, attraverso la mappatura dei processi in essere e l’esame della reportistica esistente, per coglierne i pregi, le lacune e le criticità.
- analizzare la sostenibilità finanziaria di un’azienda, orientandone le politiche di investimento e le decisioni di carattere finanziario in genere.
- verificare la coerenza dei piani finanziari con la visione strategica, la situazione finanziaria preesistente e con gli obiettivi di equilibrio patrimoniale e finanziario di lungo periodo
- ottimizzare il rapporto fonti e impieghi in termini quantitativi, qualitativi, temporali e di rischio.
Un incontro di coaching con lo scopo di formulare una diagnosi economico-finanziaria capace di mettere in evidenza criticitàÌ e vantaggi competitivi dell’impresa, sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario, attraverso i piùÌ efficaci e moderni strumenti dell’analisi di bilancio, applicata ai bilanci aziendali storici.
Per comprendere la complessità della materia, l’incontro con l’azienda permetterà di verificare gli equilibri/squilibri della gestione finanziaria in atto, attenzionando l’azienda sulle condizioni, citate nella “check list” creata allo scopo, indispensabili per la gestione efficace della finanza.
Il sinergico confronto con l’azienda permetterà di “entrare nel vivo” delle problematiche, attraverso la mappatura dei processi in essere e l’esame della reportistica esistente, per coglierne i pregi, le lacune e le criticità.
programma
CHECK LIST PERL'AREA FINANCE1. Il piano finanziario è coerente con le scelte strategiche
2. Le scelte strategiche (acquisizione cliente importante – nuova linea di prodotto etc) hanno prodotto margini e flussi
3. Si è verificato il raggiungimento del fatturato di pareggio economico
4. Si è verificato il raggiungimento del fatturato di pareggio finanziario
5. Le tipologie di indebitamento sono adeguate ai diversi fabbisogni finanziari
6. L’indebitamento finanziario è sostenibile
7. I flussi per il pagamento del servizio del debito sono sostenibili
8. Una volta determinati i diversi fabbisogni finanziari, l’azienda è in grado di attrarre le risorse dai finanziatori terzi
9. La flessibilità finanziaria è adeguata ai fabbisogni emergenti
10. Il ROI sta determinando un processo di crescita
11. Il valore del DSCR è soddisfacente
12. I castelletti S.b.f. sono adeguati rispetto ai picchi di fabbisogno finanziario a breve
13. Gli investimenti di mantenimento sono finanziati in modo adeguato
14. Gli investimenti di espansione sono finanziati in modo adeguato
15. Gli investimenti in rimanenze sono stati analizzati in termini di flussi attesi
16. E il finanziamento delle rimanenze è coerente con i flussi attesi
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
Sede aziendale
DURATA
16h
CALENDARIO
Da definire sulla base delle esigenze condivise.
COSTO
Attività “In house” (audit presso cliente): dalle 8 alle 16 ore (da valutare sulla base delle risorse impiegate in ufficio amministrativo e del fatturato).
Attività da remoto (stesura relazione e Gantt delle attività di miglioramento): 8 ore.
A partire da (complessive ore 16)
2.200,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
3.200,00 Euro + IVA
