ANATOMIA DI UN ATTACCO INFORMATICO
Dalla compromissione alla remediation, le best practice per aumentare la resilienza delle organizzazioni agli attacchi informatici
PERCORSO
- Durata
- 4h
- Data inizio
- 31-05-2022
- Codice
- CA.ICT.F035.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
perchè partecipare
Da ormai diversi anni gli attacchi informatici sono in costante aumento: come ha evidenziato il rapporto Clusit 2022, solo nell’ultimo anno sono stati registrati ben 2049 gravi attacchi di sicurezza informatica, il 10% in più rispetto al 2020, anno di escalation del crimine informatico. Nessun settore né è esente, abbiamo quindi tutti la responsabilità di difendere le nostre organizzazioni per mettere al sicuro loro stesse e anche tutta la supply chain e la formazione è il primo – fondamentale - passo.
UNIS&F all’interno del suo progetto Cyber Security Lab con i partner tecnologici VEM Sistemi, Certego e Fortinet e la collaborazione del Club Bit, organizzano un evento, finalmente in presenza, per analizzare cosa succede durante un attacco informatico, sia dal punto di vista dell’attaccante che dal punto di vista delle aziende che si devono difendere. Assieme agli esperti analizzeremo il panorama delle odierne minacce informatiche e i principali trend in ambito di cyber sicurezza, evidenziando le best practice da attuare per rendere resilienti le nostre organizzazioni
UNIS&F all’interno del suo progetto Cyber Security Lab con i partner tecnologici VEM Sistemi, Certego e Fortinet e la collaborazione del Club Bit, organizzano un evento, finalmente in presenza, per analizzare cosa succede durante un attacco informatico, sia dal punto di vista dell’attaccante che dal punto di vista delle aziende che si devono difendere. Assieme agli esperti analizzeremo il panorama delle odierne minacce informatiche e i principali trend in ambito di cyber sicurezza, evidenziando le best practice da attuare per rendere resilienti le nostre organizzazioni
programma
L'evento sarà condotto da Luca Tremolada – Data journalist e giornalista di scienza e tecnologia per Il Sole 2409:30 Apertura lavori e saluti - Assindustria Venetocentro, - Alberto Mercurio - UNIS&F e Alberto Fedalto - Club Bit
09:50 Scenario sulla cyber security in Italia - Federica Maria Rita Livelli - CLUSIT
10:10 Strategia adattiva di gestione del rischio: dalla prevenzione, all’analisi alla risposta - Paolo Zanoni- VEM sistemi
10:30 Il panorama delle minacce informatiche e i principali trend in ambito cyber sicurezza - Umberto Zanatta - Fortinet
11:30 Nella mente dell’attaccante: la kill chain di un attacco informatico - Alessandro di Carlo - Certego SRL
12:00 Incidente di sicurezza nell' IT : cosa significa, cosa comporta? - Daniele Bonato - Gruppo Piazzetta SPA
12:15 Il ruolo della Polizia Postale - Letterio Saverio Costa - Commissario Capo Tecnico della Polizia di Stato
12:40 Q&A
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
VideoConferenza
DURATA
4h
INCONTRI
1
CALENDARIO
31 maggio 2022 - orario 9.00/13.00
COSTO
E' stata raggiunta la capienza massima disponibile.
L'evento, previa registrazione, potrà essere seguito in streaming.
Comunicheremo il link per collegarsi prima dell'evento.
L'evento è gratuito, per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione