ASSISTENTE DI DIREZIONE 4.0
Come gestire il capo ed il suo tempo
PERCORSO
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 7,5h
- Data inizio
- 05-07-2022
- Costo
- 290,00 € + IVA
- Codice
- CA.ORU.F010.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Chi immagina che l’assistente di direzione sia ancora la segretaria del capo è necessario che riveda i propri stereotipi. All’assistente di direzione nell’ottica dell’industria 4.0 oggi sono richieste molte più competenze e capacità rispetto alla vecchia abilità stenografica del secolo scorso. Sono quindi necessarie competenze di livello che siano comunicative, organizzative, empatiche e sapergestire i rapporti con team di lavoro, portatori di interessi aziendali e clienti. Partecipare al corso permette di costruirsi secondo le proprie potenzialità una cassetta degli attrezzi contenente tutto l'occorrente per gestire il capo ed il suo tempo. Il corso offrirà ai partecipanti una presentazione approfondita sul nuovo ruolo dell’Assistente di Direzione 4.0, un elemento fondamentale nella gestione delle attività di figure chiave che operano all’interno del contesto aziendale, siano essi titolari di azienda o direttori. La capacità e le competenze professionali di questa importante figura aziendale vanno dal saper fare team building con colleghi, superiori, riuscire a comunicare con il personale dell’azienda in modo efficace, gestire il tempo del proprio capo e quello proprio oltre a essere un’efficace collaboratrice di capi sempre molto impegnati e con l’esigenza di ottimizzare i propri tempi di lavoro.
Il corso sarà interattivo coinvolgendo i partecipanti nella condivisione di esperienze personali nell’ambito lavorativo.
Il corso sarà interattivo coinvolgendo i partecipanti nella condivisione di esperienze personali nell’ambito lavorativo.
programma
Costruire una squadra con il proprio capo e i colleghi· Costruire una squadra vincente: analisi delle relazioni tra capo e gruppo, confronto delle esperienze dei partecipanti
· Integrare: bisogni individuali ed esigenze aziendali
· Sviluppare le abilità
· Dotarsi di eccellenti competenze operative
· Condividere valori e obiettivi
· Comunicare in modo efficace saper porre le giuste domande
Ruolo della segretaria di direzione
· Rapporti con i collaboratori del superiore
· Rapporti con le altre segreterie
· Scelta del comportamento
· Comprendere le motivazioni degli altri
· Come gestire le persone con cui si hanno più frequenti contatti di lavoro
· Conflitti aziendali: esame delle cause di conflitti che possono sorgere in azienda
· Analisi dei comportamenti più adeguati
Rapporti con l’esterno
· La gestione dell’immagine del manager
· Immagine aziendale e relazioni pubbliche
· Accogliere e seguire gli ospiti
· Vantaggi di un’immagine aziendale positiva
· Percezione, immagine e aspettativa
La gestione del tempo:
· Imparare a valutare in che modo viene gestita la settimana lavorativa
· Riconoscere quanta parte di tempo è sotto il vostro controllo
· Sfruttare al meglio i momenti di maggiore rendimento
· Riservare del tempo per gli imprevisti
· Eliminare o ridurre al massimo le distrazioni
Gli strumenti per organizzare il tempo
· Acquisizione di una panoramica degli strumenti necessari per impostare un'efficace gestione del tempo nel breve e nel medio - lungo periodo
· Piano d’azione per migliorare la propria gestione del tempo
relatori
- TINTO ISCANDER MICAEL
Dottore esperto in gestione e valorizzazione del capitale umano laureatosi presso la Landegg International University di Wienacht in Svizzera. Per diverso tempo consulente di aziende in temi di HR (Luxottica, Marcolin occhiali ). E’ coach professionista INCOACHING®, svolge attività di formazione e consulenza in Italia ed all’estero utilizzando anche le metodologie esperienziali. Comunicazione, negoziazione, gestione dei conflitti team building e leadership sono le aree su cui si muove utilizzando diverse lingue.
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
7,5h
INCONTRI
1
CALENDARIO
05 luglio 2022 - orario 09.00/17.30
COSTO
290,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
370,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.