BUDGET FINANZIARIO
Come calcolare il flusso di cassa mensilizzato
PERCORSO
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 22,5h
- Data inizio
- 14-06-2022
- Costo
- 880,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F020.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Un learning by doing, un seminario di contabilità finanziaria esercitativa.
Il budget finanziario è uno strumento fondamentale del controllo di gestione finanziario utile per il monitoraggio e l'evoluzione delle esigenze di liquidità entro l’anno.
Consente di stimare il flusso di cassa (o cash flow) atteso in un dato periodo (anno), allo scopo di verificare la sostenibilità finanziaria dei programmi aziendali, gestendo così i rischi di liquidità.
ll corso approfondisce gli indizi della crisi che sono riconducibili agli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario rilevabili attraverso appositi indici in grado di evidenziare la sostenibilità dei debiti a 6-12 mesi
L’obiettivo del corso, quindi, è quello di fornire ai partecipanti dei tools finanziari di immediato utilizzo e di maturare una visione finanziaria utile per valutare la più conveniente ed opportuna allocazione del capitale con attenzione al rischio di liquidità.
Il budget finanziario è uno strumento fondamentale del controllo di gestione finanziario utile per il monitoraggio e l'evoluzione delle esigenze di liquidità entro l’anno.
Consente di stimare il flusso di cassa (o cash flow) atteso in un dato periodo (anno), allo scopo di verificare la sostenibilità finanziaria dei programmi aziendali, gestendo così i rischi di liquidità.
ll corso approfondisce gli indizi della crisi che sono riconducibili agli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario rilevabili attraverso appositi indici in grado di evidenziare la sostenibilità dei debiti a 6-12 mesi
L’obiettivo del corso, quindi, è quello di fornire ai partecipanti dei tools finanziari di immediato utilizzo e di maturare una visione finanziaria utile per valutare la più conveniente ed opportuna allocazione del capitale con attenzione al rischio di liquidità.
programma
- Budget finanziario: metodologie di costruzione- Utilizzo tattico del budget finanziario
- Trend del fabbisogno finanziario di breve e del capitale circolante netto operativo
- Andamento dei saldi di cc e verifica del margine di sicurezza finanziario (importi e timing)
- Trend della Posizione finanziaria netta totale
- Analisi e costruzione dei più diffusi covenant finanziari.
- Break even finanziario
- Controllo del Dscr (Debt Service Coverage Ratio- indicatore di sostenibilità del flusso a servizio del debito) e utilizzo proattivo dell’indicatore
- Analisi di sensitività e di scenario sui flussi di cassa pianificati: Capitale circolante (DSO, DPO).
Esercitazioni con Excel
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
22,5h
INCONTRI
3
CALENDARIO
14, 21 e 28 giugno 2022 - orario 9.00/17.30
COSTO
880,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
980,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.