home / formazione / BUILDING INFORMATION MODELING CON REVIT

BUILDING INFORMATION MODELING CON REVIT

Modellazione BIM per la progettazione integrata

CORSO
Sede
UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Durata
28h
Data inizio
05-10-2023
Costo
510,00 € + IVA
Codice
CA.FLT.F017.23
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

perchè partecipare

Il Building Information Modeling (BIM) è un metodo che ottimizza la pianificazione, la realizzazione e la gestione di costruzioni, in modo da raccogliere, combinare e collegare digitalmente tutti i dati rilevanti di una costruzione al fine di poterla visualizzare in tre dimensioni. Scopo di questo corso è applicare il metodo BIM alla progettazione attraverso l'utilizzo di Autodesk Revit, software che consente di operare con elementi di modellazione parametrica e di disegno, e a sfruttarne tutte le potenzialità.

programma

Lezione 1
1. Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni (BIM) UNI 11337:2017 – ISO 19650
2. Introduzione al Building Information Modeling
3. UNI 11337:2017 Parte 1) Modelli Virtualizzati Informativi Digitali - modelli, elaborati ed oggetti
4. Quadro normativo di riferimento del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti – MIT (adozione
del sistema BIM entro il 2025) D.lgs. 18 Aprile 2016 N°50 Art.23
5. Il Diagramma di McLeamy – ROI – Ritorno dell’investimento
6. Concetti di Ambiente /Piattaforma/ Strumento BIM
L’interfaccia Utente UI del Software-Revit Browser di progetto e macro aree di progettazione
7. Concetto Famiglia in Revit (Sistema – Caricabile – Locale Host/Non Host)
8. La modellazione Top Down – Botton Up

Lezione 2
1. File Project .*RVT ( File di Progetto)
2. Project Setup Impostazioni di Default – Unità di Misura – File Template Standard e Riutilizzo
delle informazioni personalizzate(trasferimento dei dati di progetto)
3. File Master Template .*RTE (Gestione Standard Aziendale)
4. Inserimento e recupero dati CAD 2D da software CAD –Survey Point & Punto Base di Progetto
5. I LOD (Level of Development) UNI 11337:2009-parte 3 LOD – LOI – LOG schede comparative
6. Famiglia di Sistema: Muro Architettonico - Le stratigrafie della famiglia muro (concetto di
funzione nucleo del muro) – Pavimenti: Stratigrafie

Lezione 3
1. Ambienti di Modellazione in Revit : Editor Famiglie – Ambiente di Masse Concettuali CDE
2. La Massa concettuale per la realizzazione di Muri complessi : Muri da Superficie
3. Superfici complesse per la modellazione di Facciate Continue
4. Viste di Abachi di Superfici e Volumi
5. Download di Famiglie Caricabili da BIMOBJECT – Modelli BIM in Cloud
6. Famiglia di Sistema Integrato: Scala – Funzioni di Istanza - Profili caricabili

Lezione 4
1. Realizzazione di un Cartiglio in Revit da un Template Standard
2. Le quote parametriche e associazione diretta dei parametri
3. Inserimento in Tavola di: Cartigli – Viste di Pianta/Prospetti/ Sezioni /Immagini
4. Famiglie Caricabili di Etichette di progetto, la quotatura e gli stili di quota – Etichette
parametriche
5. Barra di controllo delle viste (opzioni di visualizzazione grafica)
6. Le superfici Topografiche - Georeferenziazione del progetto

Lezione 5
1. Concetti di Tipo e Istanza di Classe – La modellazione Orientata agli Oggetti
2. La gestione della Quotatura del progetto
3. Le Etichette di Categoria e le relative Famiglie di Etichette
4. Le Facciate Continue – Famiglie di Sistema
5. La modellazione 4D – Introduzione al concetto di Fasi di Progetto – Filtri di Fase

Lezione 6
1. La modellazione in Ambiente CDE
2. Impaginazione delle Viste nelle Tavole – Famiglie di Vista
3. Modelli di Viste e impostazioni grafiche del progetto
4. Viste di Pianta – Prospetti – Sezioni – e Viste 3D (Assonometrie e Prospettive)
5. Le Famiglie di Dettaglio 2D – Composizione di Tavole di Dettaglio
6. I materiali e le impostazioni Rendering

Lezione 7
1. Il PdGI (Piano di Gestione Informativa ) da UNI ISO 11337:2017
2. UNI 11337:2017 Edilizia e opere di ingegneria civile Criteri di codificazione di opere
e prodotti da costruzione
3. Esportazione del modello 3D in formato .dwg e IFC
4. Le viste Abachi – Distinta e Computo materiali
5. Il processo di stampa del documento e la modalità WYSIWYG
6. La Nuvola di Punti e l’H-BIM (Heritage BIM) – il Building Information Modeling nel
restauro architettonico – Criticità di realizzazione
7. Conclusione dei lavori e suggerimenti per le nuove edizione del corso Revit

ATTENZIONE : NEL CORSO NON VERRANO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:
REVIT MEP (Impianti Meccanici - Elettrici - Idraulici) - REVIT STRUCTURE

Segnaliamo inoltre che Revit non funziona su Mac.

a chi è rivolto

Progettisti, disegnatori, personale impiegato nel settore edile per la progettazione e costruzione (architettura, ingegneria, impianti tecnici), addetti al facility management e tutti coloro che sono interessati ad utilizzare il software Revit.

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso

DURATA

28h

INCONTRI

7


CALENDARIO

5, 12, 19, 26 ottobre e 9, 16 e 23 novembre 2023 - orario 9.00/13.00


COSTO

Tesserati: 510 € IVA inclusa
Non tesserati: 560 € IVA inclusa

Il costo comprende inoltre un manuale cartaceo completo per la progettazione architettonica BIM con Autodesk Revit 2020.

Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

FABLAB TREVISO