home / formazione / CARBON E WATER FOOTPRINT

CARBON E WATER FOOTPRINT

CORSO
Sede
Durata
8h
Data inizio
28-06-2021
Costo
260,00 € + IVA
Codice
CA.AMB.F006.21
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

perchè partecipare

Fornire ai partecipanti una conoscenza di base per applicare i principi dell’LCA alla fase di progettazione e sviluppo sia dei prodotti sia dei processi focalizzandosi su due aspetti che saranno strategici nei prossimi anni e sempre più richiesti dalle parti interessati: la gestione delle risorse energetiche che si traducono nella Carbon Footprint e la gestione delle risorse idriche che si traducono nella Water Footprint, strumenti di Life Cycle Thinking sempre più conosciuti e utilizzati.

Il partecipante sarà in grado di orientarsi in un contesto normativo e internazionale in cui gli strumenti gestionali legati al ciclo di vita del prodotto saranno sempre più importanti e conosciuti. L’approccio Life Cycle Thinking, in espansione in questo momento storico, sarà il futuro del Green Management, in quanto è in grado di mettere al centro il tema della sostenibilità.

programma

- Introduzione ai fondamenti scientifici del Life Cicle Assessment (LCA). Principi metodologici e caratteristiche di base del metodo.
- La gestione e la qualità dei dati nella LCA. Dati e metadati.
- Le norme sul Life Cicle Assessment: ISO 14040 e ISO 14044
- Le banche dati e i Software per lo sviluppo del LCA – Life Cycle Assessment
- Life Cycle Thinking (LCT): impatti ambientali, economici e sociali di prodotti e processi.
- Life Cycle Assesment (LCA): definizione di obiettivi e campo di applicazione, analisi d’inventario, valutazione degli impatti e interpretazione
- Le quattro fasi dell’LCA:
1) Goal definition and scoping;
2) Inventory analysis;
3) Impact assessment;
4) Interpretation
- Il ruolo della Carbon Footprint quale definizione della quantità di emissioni di gas ad effetto serra generate lungo la filiera di produzione di un prodotto
- Il ruolo della Water Footprint quale misura il consumo di acqua in termini di volumi utilizzati (evaporati) e/o inquinati per unità di tempo sempre lungo tutto il ciclo di vita.
- I cambiamenti climatici e le sue ricadute globali
- Applicazioni della metodologia Life Cycle Assessment a casi studio: esempi e simulazioni

a chi è rivolto

Progettazione e Sviluppo; Responsabili Organizzazione; Responsabili Prodotto; Professionisti del settore della gestione ambientale.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:: https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

DURATA

8h

INCONTRI

2


CALENDARIO

28 giugno e 5 luglio 2021 - ore 9.00/13.00

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.


COSTO

260,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
360,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

ANTONIO MARCHI

scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it