Come allenare l’attenzione per lavorare sereni in azienda
Gestire ansie e stress per una vita di qualità
PERCORSO
- Sede
- UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
- Durata
- 15h
- Data inizio
- 16-09-2022
- Costo
- 480,00 € + IVA
- Codice
- CA.ORU.F037.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Per apprendere e saper poi utilizzare tecniche nuove per ridurre al minimo l‘influenza negativa sulla nostra capacità decisionale di emozioni pervasive come ansia e stress.
La complessità dei mercati e la rottura degli schemi degli ultimi due anni, spinge le aziende a guardare la realtà con occhi nuovi, per affrontare sfide e pressioni con un crescente livello di sicurezza e consapevolezza. Le aziende sempre più si preoccuperanno di avere un capitale umano reattivo ed adattivo, in grado di lavorare serenamente in team con relazioni di qualità, presupposto essenziale per mantenere alti i livelli di creatività, conoscenza ed identità professionale. Il percorso di work and life balance partirà dalla conoscenza di noi stessi, mettendo in luce quei campanelli d’allarme che spesso non sappiamo più ascoltare, per arrivare a dotarci di strumenti e metodi che utilizzeranno le tecniche di respirazione ed i movimenti utili a raggiungere una consapevolezza per il miglioramento della gestione delle emozioni, sensazioni e pensieri.
La complessità dei mercati e la rottura degli schemi degli ultimi due anni, spinge le aziende a guardare la realtà con occhi nuovi, per affrontare sfide e pressioni con un crescente livello di sicurezza e consapevolezza. Le aziende sempre più si preoccuperanno di avere un capitale umano reattivo ed adattivo, in grado di lavorare serenamente in team con relazioni di qualità, presupposto essenziale per mantenere alti i livelli di creatività, conoscenza ed identità professionale. Il percorso di work and life balance partirà dalla conoscenza di noi stessi, mettendo in luce quei campanelli d’allarme che spesso non sappiamo più ascoltare, per arrivare a dotarci di strumenti e metodi che utilizzeranno le tecniche di respirazione ed i movimenti utili a raggiungere una consapevolezza per il miglioramento della gestione delle emozioni, sensazioni e pensieri.
programma
* Riconoscere i campanelli d’allarme dello stress.* Imparare a distinguere lo stress “buono” da quello “cattivo”.
* La perdita di concentrazione quotidiana.
* Come creare le pause per ricaricarci.
* Riconoscere la “mente” instabile.
* Come crearci le pause per recuperare quotidianamente.
* Bisogni ed equilibrio:
- imparare a riconoscere il Di – sé – equilibrio;
- equilibrio, staticità e movimento continuo;
- saper gestire l'instabilità.
* Il controllo:
- cosa controllo e cosa non controllo;
- come e da chi vengo controllato;
- il rapporto tra performance ed emozioni.
* Ambiente esteriore ed ambiente interiore:
- i filtri che usiamo per osservare la realtà;
- le leve che agiscono su impegno e motivazione;
- tecniche ed esercizi utili a reagire positivamente.
* La consapevolezza:
- cosa è;
- come ci rendiamo conto dei nostri livelli di consapevolezza;
- da cosa, da chi e come veniamo distratti;
- tecniche ed esercizi per agire su emozioni e percezione.
* Come gestire l’attenzione quale leva di performance:
- strumenti e pratica.
* Perché usare la gentilezza:
- la gentilezza per sé;
- gentilezza e performance nelle relazioni con gli altri;
- strumenti ed esercitazioni pratiche;
* Le tecniche del respiro per il benessere sul lavoro:
- come respiriamo e cosa sbagliamo sotto tensione;
- la respirazione durante il lavoro e nelle relazioni;
- strumenti ed esercitazioni.
relatori
- FABIO LUISON - Manager di lungo corso, si è occupato per oltre trent’anni di gestione dei team e di reti di vendita. Esperto di work
life balance e di benessere lavorativo nei team aziendali. E’ trainer di Mindfulness certificato innershigt metodo MBLC.
Esperto di assessment e valutazione delle risorse umane, membro AICP e formatore certificato AIF.
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
DURATA
15h
INCONTRI
2
CALENDARIO
16 e 23 settembre 2022 - orario 09.00/17.30
COSTO
480,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
600,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.