CONOSCERE I COSTI AZIENDALI PER DECIDERE & COSTRUIRE IL BUDGET
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 30h
- Data inizio
- 10-11-2022
- Costo
- 990,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F016.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Il corso mira a fornire le risposte a domande quali:
- Come selezionare le informazioni rilevanti per prendere decisioni efficaci e prevedere e spiegare le conseguenze economiche di ciascuna decisione?
- Come prevedere l'evoluzione dei risultati economici e finanziari nonché verificare la sensitività dei risultati stessi al mutare delle variabili tecniche e guidare, pianificare e controllare le decisioni strategiche d'impresa?
Il percorso formativo proposto mira a:
- far acquisire ai partecipanti la capacità di costruire, analizzare e controllare l’andamento dei costi;
- mettere in condizione di utilizzare le configurazioni di costo più indicate per prendere le decisioni;
- permettere ai partecipanti una piena comprensione del processo di budget;
- offrire le conoscenze per una corretta predisposizione ed elaborazione del budget aziendale.
programma
Prima giornataDECIDERE CON NUMERI IN MANO: CONTROLLO DI GESTIONE E PIANIFICAZIONE
1) Per il controllo di gestione risponderemo ai seguenti quesiti:
- che cos’è il controllo di gestione?
- quali aziende possono trarre beneficio dal controllo di gestione?
- quali informazioni può fornire il controllo di gestione e come possono migliorare la qualità della direzione di un’azienda?
- quali strumenti e tecniche utilizza il controllo di gestione?
- quali sono i tipici costi che un’azienda deve preventivare se intende dotarsi di un sistema di controllo di gestione?
- quali benefici derivano da un efficiente sistema di controllo di gestione?
2) Per la pianificazione a medio lungo termine, risponderemo ai seguenti quesiti:
- che cos’è un budget?
- a chi serve il budget?
- perché pianificare anche in periodi di elevata incertezza?
- con che finalità viene redatto?
- quali elementi lo compongono?
- chi deve essere coinvolto nella sua stesura?
- quando è utile realizzarlo e quando diventa inutile?
- quali confronti in itinere, quali scostamenti analizzare?
- a cosa servono le proiezioni a fine anno (preconsuntivi/forecast)?
Seconda giornata
L’ANALISI DEI COSTI: COME DECIDERE AL MEGLIO IN TEMPI DI INCERTEZZA
- Criteri di imputazioni
- Obiettivi dell’analisi
- Analisi dei costi vera e propria
- Redditività per linea di prodotto e per cliente
- Determinazione del punto di pareggio
- Rotazione del magazzino
- Cash flow
- Ciclo finanziario
- Casi ed esempi
Terza e quarta giornata
BUDGET: PER POTER PROGRAMMARE, CONTROLLARE E INCENTIVARE
1) Concetti generali sul budget
- perché il budget?
- dal business plan al budget: il master budget
- le fasi logiche del processo di budget
- l'approccio top-down e quello bottom-up
- il ruolo della funzione amministrativa
- le fasi di formazione del budget
- il calendario di budget
2) Il Budget commerciale
- il budget delle vendite
- il margine di contribuzione
- i costi variabili commerciali
- il budget flex
- i costi fissi commerciali
- le relazioni del budget commerciale
- un caso aziendale
3) Il Budget di produzione
- produzione a stock
- produzione su commessa
- la politica delle scorte
- la stagionalità
- la programmazione della produzione
- i costi variabili di produzione: la determinazione dei fabbisogni di risorse dirette
- il costo standard
- il Budget degli acquisti
- il Budget delle lavorazioni esterne
- i costi fissi di produzione
- un caso aziendale
4) Il Budget dei costi fissi generali
- il Budget della Direzione Generale
- il Budget della Direzione Amministrativa
5) Il Budget degli investimenti
- il Budget degli investimenti
- il Budget degli ammortamenti
6) L'aggregazione del Budget economico
- la verifica di fattibilità
- un caso aziendale
7) Mensilizzazione degli obiettivi e analisi degli scostamenti
- criteri di mensilizzazione/stagionalità
- report periodico e analisi scostamenti
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
30h
INCONTRI
4
CALENDARIO
10, 17, 24 novembre e 1 dicembre 2022 - orario 9.00/17.30
COSTO
990,00 Euro + IVA
iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
1.190,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
· la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda
· sul terzo partecipante e sui successivi, appartenenti alla stessa azienda, verrà applicato uno sconto del 25%.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.