home / formazione / CONTRATTI: L’IMPATTO DEL COVID 19

CONTRATTI: L’IMPATTO DEL COVID 19

CORSO
Sede
Durata
24h
Data inizio
29-06-2021
Costo
680,00 € + IVA
Codice
CA.FLE.F006.21
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

perchè partecipare

L’attuale contesto socio-economico, pregiudicato a causa dell’epidemia di COVID-19, inevitabilmente sta mettendo in difficoltà il regolare scambio di flussi commerciali e finanziari fra gli operatori economici e impone un’analisi dettagliata dei rimedi tradizionali con cui salvare gli effetti dei negozi stipulati dalle imprese.
E’ più che mai essenziale in tale delicato momento storico una necessaria revisione dei contratti, identificando quelli che potrebbero essere impattati dall’emergenza. Le aziende, condividendo con le proprie controparti la reciproca condizione di difficoltà contingente, devono condividere tempestivamente con i partner le modalità utili a mitigare eventuali perdite e, parallelamente, valutare la possibilità di aggiornare i contratti in essere, conseguentemente alle impreviste condizioni e all’oggettiva difficoltà a tener fede all’impegno originariamente sottoscritto.
Il corso si pone come obiettivo quello di illustrare le insidie che possono nascondersi nelle diverse fasi del contratto con particolare attenzione alle forniture e dare al personale le principali regole di condotta da seguire in tutte le sue fasi individuando gli istituti che possono essere attivati in ragione delle difficoltà esistenti alla regolare esecuzione del medesimo a causa dell’epidemia di COVID-19.

programma

1. disciplina generale del contratto d’impresa
- definizione
- tipologie
- elementi essenziali ed elementi accidentali
- le parti del contratto
- le parti contraenti: chi sono e quale ruolo ha ciascuna parte e i collaboratori di ciascuna parte. Possibili eccezioni di carenza di poteri ed effettivo valore giuridico in un’ottica di spersonalizzazione dell’impresa
- la forma del contratto
- lo schema perfezionativo del contratto: tra trattativa e la negoziazione, la sua conclusione e la fase esecutiva
- lo scambio proposta-accettazione quale schema di perfezionamento del contratto nelle diverse forme
- come gestire bene la proposta e l’accettazione: le regole di condotta da tenere a mente
- le clausole vessatorie e le altre clausole a cui prestare particolare attenzione
- lo scioglimento del rapporto contrattuale: il recesso, la risoluzione, la forza maggiore, la rescissione

2. focus sul contratto di fornitura
- il concetto di fornitura ed i tipi legali
- cos’è il contratto con i fornitori: aspetti legali dello stesso e fonte di obbligazioni
- chi è il contraente forte e chi è quello debole
- perché bisogna prestare attenzione ai contratti con il fornitore
- cosa succede quando l’azienda contratta male
- come rendere la proposta ferma e vincolante: la proposta irrevocabile
- momento conclusivo del contratto
- gli effetti del contratto
- le garanzie per vizi e difetti: cosa fare? come tutelarsi?
- il ritardo di consegna: cosa fare? come tutelarsi?

3. problematiche attuali in tempo di coronavirus
- la clausola di forza maggiore
- l’impossibilità della prestazione, l’eccessiva onerosità, la perdita di interesse a ricevere la prestazione
- la rinegoziazione, il recesso e la risoluzione
- il termine essenziale
- la fornitura parziale
- la fornitura ritardata
- i vizi ed i difetti
- i problemi di incasso: il blocco dei pagamenti
- la giurisdizione competente a decidere
- la legge applicale al contratto
- i possibili scenari in caso di lite: i metodi alternativi al giudizio e l’azione giudiziale

a chi è rivolto

AD, direttori generali, responsabili acquisti, CFO, buyer

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

relatori

  • PAGOTTO CHIARA - avvocato libero professionista, curatore fallimentare

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

DURATA

24h

INCONTRI

6


CALENDARIO

29 giugno, 1, 5, 8, 13, 14 luglio 2021 - ore 14.00/18.00


COSTO

680,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
850,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARCO BIANCHI