home / formazione / Corso abilitativo all'impiego dei DIISOCIANATI livello base

Corso abilitativo all'impiego dei DIISOCIANATI livello base

Valido come aggiornamento ASPP/RSPP, dirigenti, preposti e lavoratori

CORSO
Sede
UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Durata
2h
Data inizio
22-03-2023
Costo
60,00 € + IVA
Codice
CA.QSA.F267.23
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

perchè partecipare

A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale dei diisocianati è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata.
La formazione consente di soddisfare le prescrizioni previste dalla restrizione n.74 del Regolamento REACH.

programma

- La chimica dei diisocianati;
- i pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
- l'esposizione ai diisocianati e valori limite di esposizione professionale;
- la modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
- l'odore come segnale di pericolo;
- l'importanza della volatilità per il rischio;
- la viscosità, la temperatura e il peso molecolare dei diisocianati;
- l'igiene personale;
- le attrezzature di protezione individuale necessarie e le istruzioni pratiche per il corretto utilizzo;
- fattori di rischio, come il rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione e il rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
- sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
- la ventilazione;
- la pulizia, le fuoriuscite e la manutenzione;
- lo smaltimento di imballaggi vuoti;
- la protezione degli astanti;
- l'individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
- i sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
- la sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based).

Quali isocianati?

2-metil-m-fenilene diisocianato
Diisocianato di 3,3'-dimetilbifenil-4,4'-diile
4,4'-Metilendifenile diisocianato
Esametilene diisocianato
4-metil-m-fenilene diisocianato
Diisocianato di 4,4'-metilendicicloesile
m-tolidene diisocianato
2,4,6-triisopropil-m-fenilene diisocianato
2,2'-Metilendifenile diisocianato
1,3-bis(1-isocianato-1-metiletil) benzene
1,5-naftilene diisocianato
1,3-bis(isocianatometil)benzene
Isocianato di 3-isocianato di metil-3,5,5-trimetilcicloesile
2,4'-Metilendifenile diisocianato

a chi è rivolto

Il corso è rivolto a tutti coloro che utilizzano, in vario modo, miscele contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%.

Come verificare l'obbligo della frequenza al corso? E' necessario controllare la sezione 3 della scheda di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati (vernici poliuretaniche per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche …) e verificare se, tra le sostanze, sono citati gli diisocianati; in alternativa è possibile visionare la sezione 15 della scheda di sicurezza per verificare se è citata la restrizione n.74.

relatori

  • Michele Checchin – Chimico, igienista industriale ed esperto di chimica regolatoria

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso

DURATA

2h

INCONTRI

1


CALENDARIO

22 marzo 2023 - orario 9.00/11.00


COSTO

60,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
80,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARTA LUCCHESE