CORSO PER RESPONSABILE AMMINISTRATIVO PMI
Guida alla lettura degli schemi di bilancio e all’analisi finanziaria
- Durata
- 22,5h
- Data inizio
- 16-06-2021
- Costo
- 680,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F018.21
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
perchè partecipare
Redigere un bilancio aziendale d’esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa, è un obbligo disciplinato dall’articolo 2423 del codice civile, dal Testo Unico delle Imposte sui redditi e dai principi contabili.
Obiettivo del seminario:
- fornire una esaustiva disanima degli aggregati economici patrimoniali e finanziari, dei criteri di valutazione;
- fornire le conoscenze base e le tecniche di analisi economico-finanziaria, idonee a valutare in modo obiettivo la posizione di equilibrio di un’azienda in un’ottica di creazione di valore.
programma
COMPRENDERE LE VOCI DI UN BILANCIO DI ESERCIZIO• I destinatari del bilancio
• Le informazioni contenute nel bilancio
• I postulati del bilancio
• I principi di redazione
• Il principio di rilevanza e della prevalenza sostanza sulla forma
I DOCUMENTI DI BILANCIO, LA RICLASSIFICAZIONE DELLE POSTE PATRIMONIALI E REDDITUALI, LA NOTA INTEGRATIVA
Lo Stato patrimoniale
• L’attivo immobilizzato
• L’attivo circolante
• Il patrimonio netto
• Fondi rischi e oneri
• I debiti
Il conto economico
• Valore della produzione
• Costi della produzione
• Proventi e oneri finanziari
• Rettifiche di valore delle attività finanziarie
La soppressione dell'area straordinaria
• Sopravvenienze e plusvalenze
• Insussistenze e minusvalenze
• Corretta contabilizzazione delle poste
La Nota Integrativa
• Lettura delle informazioni rilevanti al fine dell'interpretazione delle poste critiche di bilancio
• I componenti di bilancio di natura eccezionale
• I fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio
• Nuova contabilizzazione dei conti d'ordine: impegni e garanzie prestate
LE VALUTAZIONI DELLE VARIE AREE DI BILANCIO
Rimanenze di magazzino
• Definizione e classificazione delle rimanenze di magazzino
• La determinazione del costo di acquisto e di produzione
• I metodi di determinazione del costo: costo specifico, FIFO, costo medio ponderato, LIFO, metodi alternativi
• La modifica del metodo di valutazione
• Il valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato
Immobilizzazioni materiali:
• Definizione e classificazione delle immobilizzazioni materiali
• La valutazione iniziale
• I costi successivi all'acquisizione del bene
• L'ammortamento
• La perdita di valore delle immobilizzazioni e l’OIC 9
• I contributi in conto impianti
• La contabilizzazione del leasing secondo prevalenza della sostanza sulla forma
Immobilizzazioni immateriali:
• Definizione e classificazione delle immobilizzazioni immateriali
• I costi di impianto e di ampliamento
• I costi di sviluppo
• I diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell'ingegno
• Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
• I costi di software
• L'avviamento
Crediti, debiti, fondi per rischi e oneri:
• La valutazione dei crediti al valore di presumibile realizzo
• I finanziamenti bancari e i prestiti soci
• La valutazione dei fondi per rischi ed oneri e TFR
• La valutazione delle operazioni, attività e passività in valuta estera
Il patrimonio netto:
• Le poste di Patrimonio netto
• Le riserve non distribuibili e non disponibili
• Utile e perdita di esercizio
CENNI SULLA VALUTAZIONE D'AZIENDA
• Il valore delle poste patrimoniali
• Il valore dell'azienda calcolato con il metodo reddituale
• La normalizzazione del reddito
RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E ANALISI PER INDICI
• Lo stato patrimoniale in prospettiva finanziaria e operativa: il margine di tesoreria, il margine di struttura, il capitale investito netto, il capitale circolante netto e la posizione finanziaria netta
• Il conto economico in ottica manageriale: l’Ebitda, l’Ebit, il margine di contribuzione, il costo del venduto
• La riclassificazione del Conto Economico a costo del venduto e ricavi: la distinzione delle aree caratteristica, patrimoniale, finanziaria, accessoria, straordinaria
• Rotazione debiti e crediti: come calcolare i tempi medi di incasso e pagamenti
• Rotazione del magazzino: giorni medi di scorta del magazzino e relativa rotazione
• L’equilibrio finanziario e la leva finanziaria
• Il rapporto di indebitamento e l’incidenza degli oneri finanziari
• ROE-ROI-ROD-ROS
• Cenni sui principali indici che influenzano il rating bancario
IL RENDICONTO FINANZIARIO
• La capacità informativa dell'analisi per flussi
• La lettura del rendiconto, documento integrante del bilancio
• I flussi creati dalla gestione reddituale
• I flussi derivanti dall’attività di investimento/disinvestimento
• L’attività di finanziamento
ESERCITAZIONE
• Interpretazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico in ottica gestionale, analisi delle performance aziendali attraverso gli indici di bilancio e i flussi finanziari
• Aspetti valutativi e criticità dell’analisi dei bilanci depositati in Camera di Commercio
a chi è rivolto
Responsabili amministrativi-finanziari, Capi Contabili. che vogliono migliorare la comprensione dei fatti economico-finanziari in azienda.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
DURATA
22,5h
CALENDARIO
16 e 17 giugno 2021 - orario 14.00/18.00, 24 giguno 2021 - orario 9.00/13.00, 25 giugno, 1 e 2 luglio 2021 - orario 9.00/12.30
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
COSTO
680,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
850,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
catalogo corsi
Salva come PDFChiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it