home / formazione / CYBERSECURITY E PROTEZIONE DEI DATI: COME GESTIRE I DATA BREACH

CYBERSECURITY E PROTEZIONE DEI DATI: COME GESTIRE I DATA BREACH

Catalogo privacy 2022

PERCORSO
 
Durata
3h
Data inizio
22-09-2022
Costo
180,00 € + IVA
Codice
CA.DPS.F008.22
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

Fa parte del percorso

Cyber Security Lab

perchè partecipare

L’obiettivo del ciclo di seminari è quello di affrontare specifiche tematiche relative alla protezione dei dati personali, attraverso il coinvolgimento di professionisti esperti nel settore, dal punto di vista pratico e operativo, partendo dal quadro normativo definito dal Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).
Nello specifico questo modulo cercherà di delineare quadro normativo di riferimento, best practices e aspetti a cui dedicare maggior attenzione nella gestione di un data breach, illustrando tra le altre cose strumenti, modalità di notifica all'Autorità e comunicazione all'interessato.

riferimenti normativi

Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e D.Lgs. 101/18

programma

Verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Analisi del contesto normativo e delle ultime indicazioni dell’EDPB
- L’analisi dei rischi nella gestione dei Data Breach e gli strumenti per la gestione della violazione
- La notifica della violazione all’Autorità e le comunicazioni all’interessato
- Alcune statistiche
- Indicazioni operative nella gestione: buone e cattive pratiche

a chi è rivolto

Il corso è rivolto a chiunque intenda approfondire gli aspetti privacy legati alla gestione aziendale, e in particolare a:
• funzioni aziendali che principalmente si occupano di privacy, quali Ufficio Legale, Ufficio Risorse Umane, Area IT o Responsabili della
sicurezza dei dati
• avvocati e consulenti specializzati in ambito privacy
• figure che ricoprono il ruolo di Data Protection Officer (DPO/RPD)

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

relatori

  • DOROTEA ALESSANDRA DE MARCO
    Funzionario direttivo del Garante per la protezione dati personali presso il dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica.

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

VideoConferenza

DURATA

3h

INCONTRI

1


CALENDARIO

22 settembre 2022 – orario 14.30/17.30

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima di realizzazione del corso.
Insieme alla conferma di svolgimento del corso, riceverete il link per accedere alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.


COSTO

180,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
210,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARIA SOLE VENDRAMIN