DALLA PARTITA DOPPIA AL BILANCIO CIVILISTICO
Assegno per il lavoro
- Sede
- VideoConferenza
- Durata
- 90h
- Codice
- FI.SPI.F004.21
- Normativa
- A chi é rivolto
In collaborazione con:

descrizione del progetto
ll corso ha l’obiettivo di aggiornare le competenze dell'addetto alla contabilità partendo dalla tecnica della Partita Doppia, dei processi gestionali amministrativi e fiscali dell’impresa. Verranno fornite tutte le competenze principali di questa materia, partendo dagli argomenti più semplici e basilari, fino a trattare gli aspetti più rilevanti della contabilità di un’azienda, compresa la redazione delle principali scritture contabili. Il partecipante sarà in grado, alla fine del percorso, di assicurare la corretta tenuta della contabilità fino alle scritture di chiusura del bilancio. Sarà inoltre in grado di gestire un foglio di calcolo dall’impostazione di tabelle, formule, grafici e stampe. Gli argomenti che verranno trattati, saranno i seguenti:
Modulo di CONTABILITA’
A) PREMESSA: LA FUNZIONE INFORMATIVA DELBILANCIO
1. I concetti fondamentali
2. Il bilancio delle imprese: i criteri per la sua costruzione
3. Le rettifiche di bilancio:
· Ratei e risconti attivi e passivi
· Le rimanenze di magazzino
· Gli ammortamenti
· La capitalizzazione dei costi
· I fondi rischi
4. I Costi per le decisioni aziendali
B) DALLA CONTABILITA' AL BILANCIO
1. Introduzione al metodo della partita doppia
2. Gli acquisti
3. Le vendite
4. Le immobilizzazioni
5. La liquidazione IVA
6. Le fonti di finanziamento
7. Il patrimonio netto
8. Le retribuzioni ai dipendenti
9. Le operazioni rettificative di chiusura Introduzione e quadro generale
10. Le operazioni rettificative di chiusura I ratei
11. I risconti
12. Le rimanenze di magazzino
13. Gli ammortamenti
14. Dal I al II Bilancio di verifica
15. Dal Bilancio di verifica al Bilancio d’esercizio
Esercitazione riepilogativa
C) NUOVI SCHEMI DI BILANCIO DI CUI AGLI ARTICOLI 2424 E 2425 DEL CODICE CIVILE, COSÌ COME INTEGRATI E MODIFICATI DAL D.LGS. 139/2015.
· OIC 12: Composizione e schemi del bilancio d’esercizio
· Composizione del bilancio d'esercizio:
· SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE
· SCHEMA DI CONTO ECONOMICO
D) DALLA CONTABILITA’ AL BILANCIO CIVILISTICO: VENDITE E ACQUISTI
1. VENDITE – CREDITI: aspetti civilisti e fiscali
Cicli operativi
Rilevazione contabile
2. RICAVI DELLE VENDITE (DI BENI) E DELLE PRESTAZIONI (DI SERVIZI)
Vendite sul mercato nazionale
Vendite sui mercati esteri
Recupero spese su vendite
Rettifiche dei ricavi: Resi su vendite, Premi su vendite, Ribassi, abbuoni e sconti su
vendite, Rettifica degli errori di fatturazione
3. CREDITI VERSO CLIENTI
Stima della svalutazione dei crediti
Cancellazione dei crediti
Acconti da clienti
"una ipotesi di progetto di realizzazione di una procedura di gestione del credito
commerciale"
Il recupero crediti: prevenire, gestire il rischio di insolvenza
4. ACQUISTI – DEBITI: aspetti civilisti e fiscali
Cicli operativi
5. COSTI PER MATERIE E MERCI
Acquisti sul mercato Nazionale e sui mercati Esteri
Dalla fattura estera alla bolla Doganale: come registrare i documenti relativi alle
importazioni
Assestamenti per la competenza economica
Debiti in valuta estera
Costì accessori di acquisto
Rettifiche di costi: resi su acquisti, premi su acquisti , ribassi, abbuoni e sconti,
rettifica degli errori di fatturazione
Assestamenti per la competenza economica
Brevi riflessioni sul budget degli approvvigionamenti
6. COSTI PER SERVIZI
7. DEBITI VERSO FORNITORI
Acconti a fornitori
Ratei e risconti (su acquisti)
Ricevuta bancaria (Ri.BA.): incasso e contabilizzazione
E) DALLA CONTABILITA’ AL BILANCIO CIVILISTICO: IMMOBILIZZAZIONI
Aspetti comuni e riferimenti civilistici / fiscali
1. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
· Costi di impianto e di ampliamento – B, I, 1)
· Costi di sviluppo – B, I, 2)
· Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere ingegno – B, I,3)
· Concessioni, licenze, marchi e diritti simili – B,I,4)
· Avviamento – B, I,5)
· Altre immobilizzazioni immateriali – B, I,7)
2. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
· Terreni e fabbricati (Voce B.II.1)
· Impianti e macchinario (Voce B.II.2)
· Attrezzature industriali e commerciali (Voce B.II.3)
· Altri beni (Voce B.II.4)
· Immobilizzazioni in corso e acconti (Voce B.II.5)
3. AMMORTAMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI
4. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
5. LE SPESE DI MANUTENZIONE
6. PEZZI DI RICAMBIO
F) DALLA CONTABILITA’ AL BILANCIO CIVILISTICO: a completamento…
1. RIMANENZE DI MAGAZZINO: cenni
2. LE SCRITTURE RELATIVE AL PERSONALE DIPENDENTE
· Contabilizzazione e evidenze fiscali
· Fringe benefit
· Trasferte: trattamento
3. SPESE DI RAPPRESENTANZA
4. FONDI RISCHI E ONERI
G) LE SPESE DI RAPPRESENTANZA
Modulo di INFORMATICA
· Creare e utilizzare fogli elettronici
· Utilizzare formule semplici e complesse
· Utilizzare funzioni di base, condizionali e di ricerca
· Gestire elenchi e tabelle riepilogative