Datore di lavoro RSPP - Rischio alto
- Sede
- Confartigianato Treviso, Via R. Zalivani 2 (Sala CED) - Treviso
- Durata
- 48h
- Data inizio
- 13-09-2022
- Codice
- CA.QSA.F333.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
riferimenti normativi
- Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
programma
MODULO 1. NORMATIVO – giuridico:· il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
· la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni;
· il sistema istituzionale della prevenzione e i soggetti.
MODULO 2. GESTIONALE - gestione ed organizzazione della sicurezza:
· I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi, la stesura del documento;
· i mancati infortuni e i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
· i contratti di appalto o d’opera o di somministrazione e il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
· l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3. TECNICO - individuazione e valutazione dei rischi:
· i principali fattori di rischio e le misure tecniche e procedurali di prevenzione e protezione;
· il rischio da stress lavoro-correlato; rischi ricollegabili al genere, all'età
· i dispositivi di protezione individuale e la sorveglianza sanitaria.
MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori:
· l’informazione, la formazione e l’addestramento;
· il sistema delle relazioni aziendali;
· la nomina o l’elezione del RLS e la sua consultazione e partecipazione per la sicurezza.
Al termine del percorso è prevista la verifica di apprendimento.
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
Confartigianato Treviso, Via R. Zalivani 2 (Sala CED) - Treviso
DURATA
48h
INCONTRI
12
CALENDARIO
13, 16, 20, 23, 27, 30 settembre 2022 e 04, 07, 11, 14, 18, 21 ottobre 2022 - orario 18:00-22:00
Sede: Confartigianato Treviso
COSTO
460,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
550,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Le iscrizioni dovranno pervenire preferibilmente con una settimana di anticipo sulla data di inizio dell'attività formativa.