DIVENTARE RESILIENTI
Gli strumenti giusti per far diventare ogni difficoltà un successo
- Sede
- Durata
- 7,5h
- Data inizio
- 03-12-2021
- Costo
- 290,00 € + IVA
- Codice
- CA.ORU.F013.21
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
- definire strategie per far fronte alle criticità;
- impostare soluzioni per raggiungere gli obiettivi;
- gestire la complessità nella conduzione dell’azienda.
L’obiettivo che si vuole centrare è di aumentare le capacità personali di resilienza, autoefficacia e flessibilità per volgere in positivo tensioni, difficoltà e lo stress che ne deriva, al fine di risultare maggiormente efficaci nell’esercizio del proprio ruolo.
Partecipare al corso vuole dire apprendere una metodologia e un uso di strumenti che permettono l’aumento della propria resilienza e autoefficacia nel fronteggiare le difficoltà sul lavoro.
programma
L’autoconsapevolezza: sviluppare capacità di lettura riguardo alle proprie competenze ed esperienze per mettere in campo soluzioni efficaci.- Strumenti per l’analisi dei problemi, ovvero la tecnica del setaccio: scartare ciò che non serve e tenere ciò che serve per il raggiungimento degli obiettivi.
- Il passaggio dalla resistenza alla resilienza: criteri per affrontare le difficoltà in maniera costruttiva senza opporvisi o abbandonare il campo.
- Le difficoltà e i rischi in ambito lavorativo: come mobilitare le risorse personali del Manager per portare sviluppo all’azienda.
- Fattori esterni e qualità personali da coltivare per divenire resilienti .
- Analisi dei fattori che determinano un alto livello di resilienza:
- ottimismo;
- consapevolezza;
- indipendenza;
- relazioni costruttive.
- Cosa c’è di buono in quello che sta succedendo?
- Avere uno sguardo veritiero e positivo sulle proprie azioni nella definizione e nel raggiungimento degli obiettivi.
- Governare l’incertezza nella vita dell’azienda: reagire in modo flessibile al cambiamento.
- Cambiare punto di vista: sviluppare la creatività per trovare soluzioni alternative alle criticità nella gestione di obiettivi e collaboratori.
- Regolare impulsi, emozioni e reazioni per non cedere allo stress.
- La scrittura: esempi di come l’autonarrazione di un episodio stressante aiuti a comprendere l’esperienza vissuta e riprenderne il controllo.
a chi è rivolto
A persone che in azienda devono decidere in situazioni complesse managers, leader dei team, commerciali. A chi intende ridurre con metodo le fonti di ansia e stress nel lavoro e nella propria vita.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
relatori
- BOSCHERINI BARBARA, Dopo aver lavorato per una decina d’anni in una agenzia di comunicazione, in Officina si occupa di web marketing e social media, di comunicazione promozionale e pubblicitaria. Svolge anche attività di docenza sui temi inerenti i vari ambiti della comunicazione: interpersonale, interculturale, aziendale.
Ha una formazione come animatrice socio-culturale e un’esperienza pluriennale come educatrice in ambito di formazione giovanile. Frequenta la Scuola Italiana Consulenti Familiari (SICOF).
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
DURATA
7,5h
INCONTRI
2
CALENDARIO
03 dicembre 2021 - orario 09.00/13.00
07 dicembre 2021 - orario 09.00/12.30
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima di realizzazione del corso.
Insieme alla conferma di svolgimento del corso, riceverete il link per accedere alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
COSTO
290,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
370,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.