home / formazione / EMOZIONI E GESTIONE DEI CONFLITTI Ed. 2

EMOZIONI E GESTIONE DEI CONFLITTI Ed. 2

399-0001-1243-2021: L3 – RESILIENTI

FINANZIATO
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8h
Codice
FI.OCC.F005.21.14
Normativa
Domanda di ammissione
Modalità di Selezione
A chi é rivolto

In collaborazione con:

Immagine Corso

periodo di selezione

Pubblicato il 15/06/2022
Per iscriversi è necessario compilare ed inviare i documenti allegati entro e non oltre il 29 luglio 2022

descrizione del progetto

Finalità di questo intervento è di sviluppare le competenze per essere un leader autorevole e per lavorare in un team in modo efficace

normativa

DGR. 1243/2021

articolazione didattica del percorso

Programma

· Cosa sono le emozioni
· Emozioni e comportamenti nelle organizzazioni
· Emozioni primarie e management
· Emozioni e neuroscienze: gli automatismi cerebrali che guidano i comportamenti
· Emozioni e difese: favorire il cambiamento
· Emozioni e gestione dell'ansia
· Gestire l'ansia con il riposizionamento emotivo
· Tecniche per disinnescare la collera
· Emozioni e creatività: progettare un ambiente che favorisca l'innovazione
· I metodi utili a creare e migliorare il clima aziendale
· Gli stili inefficaci di relazione
· Le tecniche di gestione dei conflitti


Docente: Luisa Perotti - Docente IUSVE, psicologa e formatrice in area organizzazione e risorse umane

periodo di realizzazione

1 ottobre 2022 orario 9.00-13.00
8 ottobre 2022 orario 9.00-13.00

la domanda di ammissione

Per partecipare alle selezioni è necessario inoltrare la domanda di partecipazione alla seguente mail gestfin@unisef.it entro il giorno indicato, corredata di:

- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione

L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero di allievi massimo ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54.

Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl attiverà i corsi al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti in possesso dei requisiti richiesti.

documenti da allegare alla domanda

- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione
- copia dell'ultimo cedolino paga (potranno essere cancellati tutti i dati sensibili in esso contenuti)

modalità di selezione

L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero massimo di allievi ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54.

modalità di partecipazione

Il corso è gratuito e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.
È obbligatoria la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto dal corso stesso.

a chi è rivolto

L’intervento è rivolto ad occupati, con particolare attenzione a lavoratori over 54, operanti a tutti i livelli in azienda, disponibili a frequentare le attività formative al fuori dall’orario di lavoro. Potranno essere coinvolti anche titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi operanti sul territorio regionale e coinvolti in percorsi dedicati a tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza.
L’attività è destinata ai lavoratori operanti a tutti i livelli (dal dirigente alle figure operative di produzione) che intendano acquisire le conoscenze e gli strumenti per gestire al meglio le emozioni sul luogo di lavoro, sapendole riconoscere e analizzare, sperimentando diverse tecniche utili da mettere in pratica nel proprio contesto lavorativo e nella propria vita.

dove

Unis&fLab, Via Venzone 12 – Treviso

contatti

PER INFORMAZIONI
Area Formazione Finanziata
Tel. 0422/916422 - 453 - 421
Mail: gestfin@unisef.it
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it