home / formazione / ERGONOMIA DELLA MENTE

ERGONOMIA DELLA MENTE

CORSO
 
Durata
8h
Data inizio
18-06-2021
Costo
190,00 € + IVA
Codice
CA.QSA.F135.21
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

perchè partecipare

Nell’ottica di migliorare e vivere al meglio il rapporto tra la “persona” ed il proprio contesto lavorativo, è fondamentare allenare tutti gli elementi che ci caratterizzano.L’ergonomia è spesso correttamente legata agli aspetti di carattere “fisico” – come la postura o i movimenti ripetitivi, ad esempio – ma le nostre interazioni con l’ambiente in cui viviamo dipendono anche da come gestiamo elementi di carattere mentale ed emotivo.
Saper riconoscere le proprie emozioni per gestirne gli effetti, così come saper allenare la nostra mente ad elaborare informazioni e pensieri che ne facilitano il funzionamento può rilevarsi particolarmente utile per promuovere il proprio benessere – e la propria salute – tanto a livello professionale che personale.
Allo stesso tempo, ogni contesto lavorativo è caratterizzato dell’interazione delle persone tra loro.
Diventa pertanto fondamentare allenare le proprie competenze relazionali anche per allenare controversie, conflitti e cambiamenti che ci troviamo a vivere e non sempre ci scegliamo. Ci si può tranquillamente allenare a come vivere e gestire situazioni complesse ed articolate facendole diventare, con la dovuta pazienza e tenacia, fonte di apprendimento.

riferimenti normativi

D.Lgs. 81/08, art. 32; Accordo CSR del 7 luglio 2016 sulla formazione per i responsabili e gli addetti del servizio prevenzione e protezione.

programma

• Cosa guida le nostre scelte: l’illusione del multitasking e della razionalità.
• L’umana percezione del rischio e le possibili contromisure.
• “Muscoli cerebrali” ed allenamento cognitivo.
• La “Neurobica”: le sinapsi del cervello come metafore delle relazioni interpersonali e dei processi di apprendimento/miglioramento.
• “Il neurone e le sinapsi”: vivere al meglio i processi di cambiamento.
• Gestione produttiva dello stress e resilienza: nel lavoro… e non solo.
• L’allenamento a 4 dimensioni: migliorare se stessi e le proprie competenze trasversali per facilitare il raggiungimento degli obiettivi
• DISC: una lettura interessante dei nostri punti di forza e delle nostre aree di miglioramento.
• Alimentare la propria rete (professionale e personale) per valorizzare il nostro passato, vivere a pieno il presente e favorire una visione positiva del futuro.
• Messa a punto di action plan individuali per facilitare la salute e la sicurezza nei nostri ambienti di lavoro ed applicare i contenuti del training alla propria specifica realtà.

a chi è rivolto

Datori di lavoro, responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione, consulenti e tecnici che operano nel settore della sicurezza del lavoro.

Il corso costituisce aggiornamento pari a 8 crediti formativi per RSPP, ASPP e DL SPP, ai sensi dell'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016. È valido inoltre per l'aggiornamento dei formatori in materia di salute e sicurezza, salvo corrispondenza sulle singole aree tematiche, ai sensi del Decreto Interministeriale del 6.03.2013 e per l'aggiornamento dei coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (CSP/CSE) ai sensi dell'Allegato XIV del D.Lgs. 81/08.

relatori

  • L’azione formativa proposta sarà condotta da un Formatore Senior- Psicologo del Lavoro e sarà fortemente caratterizzata dalla metodologia esperienziale.

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

DURATA

8h

INCONTRI

2


CALENDARIO

18 giugno e 2 luglio 2021 - orario 14:00/18:00

Insieme alla conferma di svolgimento del corso, gli iscritti riceveranno il link alla sessione. Ogni partecipante dovrà collegarsi tramite una POSTAZIONE INDIVIDUALE.


COSTO

190,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
270,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

FEDERICA MOINO

scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it