home / formazione / ESG E RESPONSABILITÀ DA REATO D. LGS. 231/2001

ESG E RESPONSABILITÀ DA REATO D. LGS. 231/2001

Catalogo 231 2023

CORSO
 
Durata
3h
Data inizio
04-05-2023
Costo
180,00 € + IVA
Codice
CA.ORG.F003.23
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

perchè partecipare

Fare impresa in modo “etico” crea valore e premia il business.
L’acronimo ESG (“Environmental, Social, Governance”) è utilizzato in ambito economico per indicare quelle attività che – nel perseguire gli obiettivi tradizionali della gestione finanziaria – tengono in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance.
Il nuovo paradigma della sostenibilità aziendale, che trova una sua attuazione anche nei fattori ESG, avrà un impatto sempre più significativo sulle scelte organizzative ed amministrative delle società, determinando una radicale modifica delle best practice e dei processi aziendali.
Ad oggi, non risultano ancora debitamente approfonditi i rapporti tra i criteri ESG e la responsabilità amministrativa da reato. Oggetto del presente seminario sarà l’analisi di tali profili, da cui discende una sola conclusione: già il Modello 231 del presente non può esistere senza ESG

riferimenti normativi

D.Lgs. 231/01

programma

Verranno affrontate le seguenti tematiche:
-Criteri ESG e responsabilità amministrativa da reato;
- Convergenze tra Modelli 231 e modelli di business ESG oriented;
- Dalla funzione difensiva alla funzione proattiva del Modello;
- Il ruolo del Codice Etico e del Sistema Whistleblowing;
- La funzione dell’Organismo di Vigilanza;
- Dal rating di legalità al rating etico;
- L’introduzione della Dichiarazione di informazioni non finanziarie;
- Profili di rilevanza penale delle tematiche ESG.

a chi è rivolto

Il corso è rivolto a chi ricopre il ruolo di Organismo di VIgilanza, professionisti, legali, responsabili della sostenibilità e responsabili delle risorse umane.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

relatori

  • ENRICO DI FIORINO
    Avvocato penalista e partner di Fornari e Associati, con sede a Milano e Roma. Ha conseguito il Master in Diritto penale d’impresa presso la LUISS Guido Carli di Roma e l’LL.M. in Corporate and Insolvency Law presso la Nottingham Trent University. Accademic Fellow dell’Università Bocconi di Milano, è docente in Master e autore di pubblicazioni scientifiche. Ha curato, insieme al magistrato Ciro Santoriello, il manuale “L’Organismo di Vigilanza nel sistema 231”.

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

VideoConferenza

DURATA

3h


CALENDARIO

4 maggio 2023 – orario 14.30/17.30

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.


COSTO

180,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
210,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARIA SOLE VENDRAMIN

Telefono

0422/916417