EXECUTIVE COACHING IN PROCUREMENT MANAGEMENT
Strategie, KPI, budget e gestione delle risorse degli acquisti
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 30h
- Data inizio
- 03-10-2023
- Costo
- 1.190,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F031.23
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
L'attività formativa è di livello avanzato e fornisce ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per gestire efficacemente il processo di acquisto, il coordinamento dei buyer e lo sviluppo dell’organizzazione degli acquisti.
Durante il corso i partecipanti acquisiranno le competenze per organizzare il parco fornitori, definire i criteri di assegnazione dei fornitori ai buyer, fare team building, implementare la filosofia Lean Procurement, gestire il budget degli acquisti come strumento di strategia e controllo di gestione, costruire un cruscotto di KPI per gli acquisti e definire gli obiettivi per il procurement.
I partecipanti avranno l'opportunità di acquisire competenze altamente richieste sul mercato del lavoro, per diventare professionisti altamente qualificati e di successo nel settore del procurement.
Obiettivi del percorso formativo:
- organizzare il parco fornitori (segmentazione Kraljic e Eco-Fin - risk management);
- acquisire i criteri di assegnazione dei fornitori ai buyer (processo di delega);
- fare team building (creare l’organizzazione degli acquisti);
- apprendere i concetti del Lean Thinking (Lean Procurement);
- costruire il budget degli acquisti (dal controllo di gestione alla strategia del procurement);
- individuare i KPI per gli acquisti (costruire il cruscotto di monitoraggio);
- individuare e assegnare gli obiettivi (annual planning).
programma
1. Introduzione al procurement- Introduzione al procurement e alla gestione degli acquisti
- Analisi delle categorie di acquisto e identificazione dei fornitori critici
- Gestione del rischio nella supply chain
- Strategie di sourcing e negoziazione
2. Organizzazione del parco fornitori
- Valutazione dei fornitori e selezione
- Contrattazione e gestione dei contratti
- Monitoraggio delle prestazioni dei fornitori e sviluppo delle relazioni
- Gestione delle controversie con i fornitori
3. Criteri di assegnazione dei fornitori ai buyer
- Definizione del ruolo e delle responsabilità dei buyer
- Gestione del processo di acquisto e della catena di approvvigionamento
- Semplificazione e digitalizzazione del processo di approvvigionamento
- Collaborazione interfunzionale per una gestione integrata degli acquisti
- Strumenti e tecniche per la valutazione dei fornitori
4. Team building
- Sviluppo e gestione del team degli acquisti
- Comunicazione efficace e gestione dei conflitti
- Leadership e gestione del cambiamento
- Motivazione e sviluppo delle competenze del team
5. Lean Procurement
- Introduzione alla filosofia Lean e alla sua applicazione agli acquisti
- Analisi del valore e della catena del valore
- Riduzione degli sprechi e ottimizzazione dei processi
- Implementazione del Lean Procurement in azienda
6. Budget degli acquisti
- Definizione del budget degli acquisti e delle spese previste
- Monitoraggio e controllo del budget degli acquisti
- Gestione dei costi e ottimizzazione delle spese
- Il budget degli acquisti come strumento di strategia e controllo di gestione
7. KPI e obiettivi per il procurement
- Identificazione e definizione degli indicatori chiave di performance (KPI)
- Costruzione di un cruscotto di KPI per gli acquisti
- Misurazione e monitoraggio dei risultati degli acquisti
- Analisi dei dati per migliorare la performance
- Definizione degli obiettivi per il procurement e pianificazione delle attività per raggiungerli
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
30h
INCONTRI
4
CALENDARIO
3, 10, 18, 27 ottobre 2023 - orario 9.00/17.30
COSTO
1.190,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
1.290,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda;
- sul terzo partecipante e sui successivi, appartenenti alla stessa azienda, verrà applicato uno sconto del 25%.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
