home / formazione / IL BILANCIO CIVILISTICO e FISCALE

IL BILANCIO CIVILISTICO e FISCALE

Guida agli schemi e regole di contabilizzazione

PERCORSO
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
22,5h
Data inizio
22-09-2022
Costo
680,00 € + IVA
Codice
CA.AFC.F011.22
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

Fa parte del percorso

Contabilità & Bilancio

perchè partecipare

Un seminario rivolto a coloro che vogliono approfondire la propria conoscenza sulla struttura del bilancio e sulle regole di redazione, per una corretta tenuta della contabilità di una azienda mercantile, in ossequio ai principi contabili e alla normativa fiscale.
E soprattutto per rassicurare “gli amministratori che devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dal Rendiconto Finanziario e dalla Nota Integrativa”.

Il seminario affronta in modo organico ed approfondito l’ampia gamma di tematiche amministrative, civilistiche e fiscali. In particolare saranno analizzati:
• la classificazione dei valori, interpretando le disposizioni civilistico-fiscali e le esigenze di analisi gestionale;
• la definizione del «momento» contabile e dei conti da usare nella rilevazione delle operazioni, applicando i principi contabili e valutando preliminarmente le implicazioni fiscali e gestionali;
• la determinazione contabile delle rettifiche di fine esercizio e la valutazione degli elementi del capitale di funzionamento alla luce delle disposizioni civilistico-fiscali e dei «principi contabili»;
• la definizione delle modalità, contabili ed extracontabili, di raccordo tra la contabilità ed il bilancio.
• il raccordo tra la normativa civilistica e fiscale (redditi d’impresa e IRAP) ai fini delle dichiarazioni fiscali.
Verranno inoltre affrontate le modifiche ai criteri di valutazione da parte di OIC

programma

1. I nuovi schemi di bilancio: OIC 12 – “Composizione e schemi del bilancio di esercizio”, le modifiche allo stato patrimoniale e al conto economico e i riflessi sui riclassificati

Lo Stato patrimoniale
- L’attivo immobilizzato
- L’attivo circolante
- Il patrimonio netto
- Fondi rischi e oneri
- I debiti

Il conto economico
- Valore della produzione
- Costi della produzione
- Proventi e oneri finanziari
- Rettifiche di valore delle attività finanziarie
- Abolizione dell'area straordinaria e corretta riclassificazione delle poste

Le valutazioni delle varie aree di bilancio:
- Rimanenze di magazzino
- Immobilizzazioni materiali
- Immobilizzazioni immateriali
- Crediti, debiti, fondi per rischi e oneri
- Il patrimonio netto

La lettura dei documenti che compongono il bilancio di esercizio
- La lettura della Nota Integrativa
- Cenni sui contenuti della relazione sulla gestione
- Il rendiconto finanziario

2. Raccordo tra bilancio e carico fiscale

- Obiettivi e schema del bilancio civilistico
- Differenze tra costi e ricavi contabili e fiscali
- Le principali novità fiscali
- Il percorso per la determinazione del carico fiscale

I costi non deducibili a fini IRES
- Spese di manutenzione ordinaria
- Spese di rappresentanza
- Spese per omaggi
- Telefonia fissa e mobile
- Spese relative alle autovetture
- Spese per pasti
- Interessi passivi deducibili, il calcolo del ROL
- Le perdite e la svalutazione crediti
- Costi deducibili per cassa: compensi di amministrazione e oneri fiscali
- Costi relativi a immobili non strumentali
- Gestione del doppio binario degli ammortamenti
- I costi del personale: oneri di utilità sociale e welfare

Il calcolo dell’IRAP
- Voci del Conto Economico rilevanti per il calcolo della base imponibile IRAP
- Costi indeducibili dalla base imponibile IRAP
- Deducibilità sulle spese per prestazioni di lavoro
- I compensi di amministrazione
- Riflessi sulla base imponibile IRAP della nuova riclassificazione dei componenti straordinari

a chi è rivolto

Titolari, A.D., Direttori Generali, Responsabili amministrativi e loro assistenti

relatori

  • IULA FRANCESCA, Dottore Commercialista e Revisore Contabile

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

DURATA

22,5h

INCONTRI

3


CALENDARIO

22, 28 settembre e 5 ottobre 2022 - orario 9.00/17.30


COSTO

680,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
790,00 Euro + IVA

Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda.

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARCO BIANCHI

Telefono

0422-916458
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it