IL BUDGET DEGLI ACQUISTI: DALLA GESTIONE DEI COSTI STANDARD ALLA STRATEGIA DI SOURCING
PERCORSO
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 15h
- Data inizio
- 01-02-2023
- Costo
- 580,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F025.23
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Un Workshop con esercizi pratici e confronto in aula: costruzione e analisi del budget d’acquisto, costi standard, monitoraggio dei KPI, progettazione della strategia di sourcing e comparazione delle offerte sulla base del T.C.O.
“Fornire le giuste competenze all’attività del Procurement, significa formare manager e buyer in grado di affrontare i mercati e di gestire i processi all’interno delle moderne supply chain”.
Il budget degli Acquisti solitamente è derivato dall’esplosione dei fabbisogni del budget di vendita, ma non sempre le aziende dispongono di mezzi per estrarre e aggiornare i dati necessari al Procurement.
Gestire il budget degli Acquisti significa tenere sotto controllo la spesa e costruire la strategia di approvvigionamento attraverso l’ottimizzazione del parco fornitori.
Il corso professionale si propone di fornire gli strumenti per gestire il budget degli Acquisti, monitorare i costi, operare per obiettivi attraverso gli appositi KPI, progettare le strategie di sourcing e operare la comparazione delle offerte.
La sessione è arricchita da una buona dose di “case studies” e prevede esercitazioni in aula con il docente.
Obiettivi del percorso formativo:
- metodi per ricavare il budget d’Acquisto;
- gestione degli acquisti diretti alla produzione (materie prime, componenti codificati);
- gestione degli acquisti indiretti (servizi e cespiti);
- analisi e monitoraggio del budget d’Acquisto (KPI);
- segmentare e mappare il parco fornitori attraverso:
analisi ABC,
diagramma di Kraljic,
analisi Eco-Fin;
- attuare le strategie d’acquisto a medio e lungo termine (forecasting);
- acquisire il metodo per analizzare e comparare le offerte (benchmarking).
Dieci ore di formazione teorica e cinque ore di workshop pratico con esercizi stimolanti ed interattivi.
“Fornire le giuste competenze all’attività del Procurement, significa formare manager e buyer in grado di affrontare i mercati e di gestire i processi all’interno delle moderne supply chain”.
Il budget degli Acquisti solitamente è derivato dall’esplosione dei fabbisogni del budget di vendita, ma non sempre le aziende dispongono di mezzi per estrarre e aggiornare i dati necessari al Procurement.
Gestire il budget degli Acquisti significa tenere sotto controllo la spesa e costruire la strategia di approvvigionamento attraverso l’ottimizzazione del parco fornitori.
Il corso professionale si propone di fornire gli strumenti per gestire il budget degli Acquisti, monitorare i costi, operare per obiettivi attraverso gli appositi KPI, progettare le strategie di sourcing e operare la comparazione delle offerte.
La sessione è arricchita da una buona dose di “case studies” e prevede esercitazioni in aula con il docente.
Obiettivi del percorso formativo:
- metodi per ricavare il budget d’Acquisto;
- gestione degli acquisti diretti alla produzione (materie prime, componenti codificati);
- gestione degli acquisti indiretti (servizi e cespiti);
- analisi e monitoraggio del budget d’Acquisto (KPI);
- segmentare e mappare il parco fornitori attraverso:
analisi ABC,
diagramma di Kraljic,
analisi Eco-Fin;
- attuare le strategie d’acquisto a medio e lungo termine (forecasting);
- acquisire il metodo per analizzare e comparare le offerte (benchmarking).
Dieci ore di formazione teorica e cinque ore di workshop pratico con esercizi stimolanti ed interattivi.
programma
IL BUDGET DEGLI ACQUISTI (DELLE MATERIE PRIMIE)- Lo scopo del budget degli Acquisti
- Le funzioni del budget degli Acquisti
- Metodi per costruire il budget degli Acquisti
- Il calcolo dei costi standard
- Ipotizzare l’andamento dei mercati e fissare i valori in fase di budgeting
CONTROLLING & REPORTING - TARGET & KPI
- Lavorare per obiettivi
- L’individuazione degli obiettivi per gli Acquisti
- La definizione degli indicatori (KPI)
- Accenno alla matrice X nella gestione Lean
- Annual Planning obiettivi Procurement
IL BUDGET DEGLI ACQUISTI COME PROPULSORE DEL SOURCING
- Come sviluppare la strategia del sourcing attraverso il budget d’acquisto
- I vantaggi dell’attività di forecasting
- La contrattualistica a medio termine
- Mappatura del parco fornitori
- Segmentazione del mercato della fornitura
- Analisi ABC (Pareto) - Analisi diagramma di Kraljic - Analisi Eco-Fin
- Calibrare il parco fornitori
IL MARKETING D'ACQUISTO
- Il concetto di Marketing d’Acquisto
- Marketing a monte e Marketing a valle
- Lo spirito del Marketing degli Acquisti
- Il Marketing degli acquisti cambia l’approccio del Procurement (co-design e partnership)
VERSO LA NEGOZIAZIONE
- Il processo di valutazione delle offerte
- Il calcolo del Total Cost Ownership (T.C.O.)
- Pianificare la trattativa
- Preparare la negoziazione tecnica/ambientale/economica/psicologica
Esercitazioni pratiche e dimostrazione di “case study"
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
15h
INCONTRI
2
CALENDARIO
1 e 8 febbraio 2023 - orario 9.00/17.30
COSTO
580,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
680,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
