home / formazione / IL BUSINESS PLAN

IL BUSINESS PLAN

Guida pratica alla elaborazione dei prospetti economici finanziari

PERCORSO
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
37,5h
Data inizio
29-09-2022
Costo
1.120,00 € + IVA
Codice
CA.AFC.F018.22
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

Fa parte del percorso

Pianificazione & Controllo

perchè partecipare

Il piano economico finanziario si qualifica da un lato, come strumento di valutazione economica, attraverso la comparazione tra costi e ricavi attesi, dall'altro come elemento di valutazione finanziaria, con riguardo alla capacità di servire il suo debito.

Il percorso formativo che UNIS&F propone, permetterà ai partecipanti di accrescere:
1. in modo innovativo le competenze utili per attuare un processo virtuoso di Pianificazione Strategica e Controllo Strategico (sia economico sia finanziario) in modo da ottimizzare i processi interni
2. e, soprattutto, la capacità di raggiungere obiettivi importanti organizzando, nel lungo termine e con lungimiranza, le risorse economiche, umane e finanziarie a tale scopo.

Obiettivi del seminario: fornire il know-how affinché l’azienda costruisca il suo Piano economico/finanziario utile per:
1. confermare la strategie rispettando la sostenibilità economico-finanziaria;
2. e fornire le informazioni di base per costruire la sostenibilità finanziaria, e in particolare definire le fonti di finanziamento necessarie alla copertura del fabbisogno (prestiti, mutui, private Equity, IPO, altri finanziamenti).

Un learning by doing, un seminario di contabilità finanziaria esercitativa.

programma


IL PIANO ECONOMICO: 1a e 2a giornata

- La pianificazione: contenuti e scopi
- Pianificazione dei Ricavi per settore:
. previsione dei volumi: Tecniche statistiche (cagr, analisi di regressione), Tecniche proattive (margine sul rischio, margine di contribuzione), Approccio break even finanziario.
. pianificazione dei volumi (Stress test): Value at risk, simulazione montecarlo, Cono di volatilità
. previsione Prezzi (tecniche di pricing e leva del prezzo per analisi di sensitività; costi non controllabili e marginalità contributiva)

- Il piano di produzione: consumo analitico dei materiali (Costi standard) per settore/prodotto
- Pianificazione degli acquisti:
. politica delle scorte e lead time
. previsione costo commodities

- Pianificazione altri costi variabili industriali diretti (Lavorazione c/terzi, imballaggio, altri servizi esterni industriali)
- Pianificazione costi variabili commerciali diretti (Provvigioni, trasporto)
- Pianificazione Marginalità contributiva di primo livello per settore
- Pianificazione di costi diretti (parametrici) industriali:
. manodopera diretta
. ammortamenti tecnici (piano degli investimenti)
. livelli di saturazione e investimenti minimi incrementali
- Pianificazione Marginalità contributiva di secondo livello per settore
- Pianificazione delle spese fisse indirette:
. incremento spese indirette (amministrazione, logistica, magazzino, commerciale, IT, produzione)
. driver di spesa (processi aziendali, key man, fattori critici di successo, obiettivi di piano)
- Pianificazione ammortamenti indiretti (piano degli investimenti)
- Consolidamento dei conti economici di settore: Piano economico aziendale
- Pianificazione del Break even point economico aziendale (volume, di fatturato, temporale)
- Modalità di costruzione degli scenari di stress test (diversi driver)

Esercitazione: l’elaborazione del piano economico


IL PIANO PATRIMONIALE - 3a giornata

- Investimenti:
. il budget degli investimenti (diretti e indiretti): Nozioni di capital budgeting
. il capitale circolante netto operativo: tempi di incasso clienti, tempi di pagamento fornitori, il livello delle scorte, analisi sensitività

- Fonti finanziarie:
. le modalità di finanziamento: i mezzi propri e il debito finanziario di lungo e di breve
. analisi della flessibilità finanziaria pre-piano: Indici economico-patrimoniali
. analisi dell’equilibrio finanziario pre-piano

Esercitazione: l’elaborazione dello stato patrimoniale previsionale


IL PIANO FINANZIARIO E IL BUDGET FINANZIARIO MENSILIZZATO - 4a e 5a giornata

- Il rendiconto finanziario e l’analisi della dinamica finanziaria
- Le aree gestionali e i diversi livelli di cash flow
- Analisi del fabbisogno finanziario
- Strutturazione del debito in relazione alla tipologia di fabbisogno nei diversi anni (driver da considerare)
- Strutturazione definitiva del piano economico previsionale e dello stato patrimoniale previsionale
- La sostenibilità finanziaria del piano economico-finanziaria. DSCR - LLCR
- Indici di intensità finanziaria
- Cover ratios: controllo dei covenant finanziari (flessibilità finanziaria)
- Il Break even point finanziario

Esercitazione: l’elaborazione e l’analisi del piano finanziario

- Il Budget finanziario mensilizzato primo anno di piano
- Costruzione diretta dei flussi di cassa
- Scadenziari, ordini di vendita e di acquisto, (dso e dpo medio), budget economici mensilizzati (mix mensile di fatturato)
- Fabbisogno finanziario mensile
- Previsione a breve fidi utilizzati

a chi è rivolto

Responsabili Finanziari/Amministrativi, Controller e CFO (Chief Financial Officer) ; Responsabili di Unità di Business (aree di affari, divisioni, filiali) di imprese di medie e grandi dimensioni

relatori

  • STEFANELLI ROSARIO, consulente e formatore aziendale in ambito controllo di gestione ed analisi e pianificazione economico-finanziaria

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

DURATA

37,5h


CALENDARIO

29 settembre e 6, 13, 20, 26 ottobre 2022 - orario 9.00/17.30


COSTO

1.120,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
1.220,00 Euro + IVA

Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda.

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARCO BIANCHI

Telefono

0422-916458
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it