home / formazione / IL CONTRATTO DI LAVORO

IL CONTRATTO DI LAVORO

Dagli adempimenti alla gestione amministrativa del rapporto di lavoro

PERCORSO
Sede
VideoConferenza
Durata
9h
Data inizio
12-04-2023
Costo
350,00 € + IVA
Codice
CA.ORU.F026.23
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

Fa parte del percorso

People Management & Organization

perchè partecipare

Conoscere e saper redigere il contratto di lavoro è di fondamentale importanza in ogni realtà aziendale.
Quando si instaura un nuovo rapporto di lavoro è necessario conoscere i diversi aspetti normativi che lo regolano e i diversi adempimenti che lo caratterizzano. Come si redige un contratto di lavoro? Quali sono i diversi aspetti da considerare? Il corso ha lo scopo di fornire gli elementi necessari per rispondere a tali quesiti.

programma

12 Aprile 2023 - dalle 09.00 alle 12.00
- 1^ Sessione Teorica
La Costituzione del Rapporto di Lavoro, la corretta scelta della tipologia contrattuale e la promessa di assunzione.
Gli elementi del contratto individuale e le relative clausole e pattuizioni accessorie.

12 Aprile 2023 – dalle 14.00 alle 17.00
- 2^ Sessione Teorica
La Retribuzione: elementi e caratteristiche.
Cenni su assunzioni agevolate. Collocamento obbligatorio e gestione dell’inserimento lavorativo.

21 Aprile 2023 – dalle 09.00 alle 12.00
- Sessione Operativa
Gli Adempimenti per l’instaurazione e la gestione amministrativa del rapporto di lavoro subordinato.
Come si redige una lettera di assunzione, le comunicazioni obbligatorie, i rapporti con gli enti.
Settori di inquadramento ed aliquote contributive, analisi delle tabelle applicative.
L’assicurazione infortuni sul lavoro e la denuncia di infortunio.
La Dichiarazione Unica Regolarità Contributiva (DURC)

a chi è rivolto

Titolari di azienda, Responsabili del personale, Responsabili e addetti HR

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

relatori

  • FRANCESCO GERIA - Iscritto all’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Vicenza dal 1991. Laureato in Scienze dei Servizi Giuridici del Lavoro presso la Facoltà di Verona. Assiste le aziende negli accordi collettivi, vertenze sindacali, procedure di mobilità e nelle situazioni di crisi e riorganizzazione. Coadiutore dei curatori fallimentari e commissari giudiziali nelle procedure concorsuali. Svolge incarichi di CTU presso il Tribunale di Vicenza. Autore e pubblicista, collabora con il Centro Studi dell’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro e con alcune testate editoriali a diffusione nazionale.
    SARA GIRARDINI - Consulente del lavoro iscritta all’albo, libera professionista con specificità in assistenza fiscale. Ha operato, con crescenti responsabilità, in diversi studi di consulenza del lavoro del Veneto. Laurea alla statale di Milano in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione.

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

VideoConferenza

DURATA

9h

INCONTRI

3


CALENDARIO

12 aprile 2023 - orario 09.00/12.00
12 aprile 2023 - orario 14.00/17.00
21 aprile 2023 - orario 09.00/12.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.


COSTO

350,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
420,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

TIZIANO CASANOVA

scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it