IL PERFORMANCE MANAGEMENT
Il metodo per aumentare l’efficacia dei propri collaboratori
PERCORSO
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 15h
- Data inizio
- 07-07-2022
- Costo
- 480,00 € + IVA
- Codice
- CA.ORU.F033.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Uno dei compiti primari del manager è quello di gestire le performance dei propri collaboratori, al fine di dare un contributo fondamentale per il successo dell’impresa. Ogni collaboratore riuscirà a lavorare meglio quanto più verranno rispettati alcuni presupposti, quali:
1. Chiarezza su obiettivi, ruolo e responsabilità.
2. Condivisione di obiettivi di performance, monitoraggio e feedback.
3. Presenza di riconoscimenti espliciti in caso di buone performances.
4. Linee guida chiare e definite.
5. Supporto allo sviluppo delle competenze necessarie al ruolo.
In quest’ottica il Performance Management consente di: 1 - responsabilizzare le persone riguardo alla strategia aziendale; 2 - aiutare i responsabili a gestire sé stessi ed i collaboratori per raggiungere i risultati desiderati; 3 - comunicare chiaramente alle persone cosa ci si aspetta da loro, perché lo realizzino nel migliore dei modi ed al meglio delle loro abilità; 4 - aumentare la consapevolezza dei capi su tecniche e modalità con cui gestire e motivare i collaboratori.
1. Chiarezza su obiettivi, ruolo e responsabilità.
2. Condivisione di obiettivi di performance, monitoraggio e feedback.
3. Presenza di riconoscimenti espliciti in caso di buone performances.
4. Linee guida chiare e definite.
5. Supporto allo sviluppo delle competenze necessarie al ruolo.
In quest’ottica il Performance Management consente di: 1 - responsabilizzare le persone riguardo alla strategia aziendale; 2 - aiutare i responsabili a gestire sé stessi ed i collaboratori per raggiungere i risultati desiderati; 3 - comunicare chiaramente alle persone cosa ci si aspetta da loro, perché lo realizzino nel migliore dei modi ed al meglio delle loro abilità; 4 - aumentare la consapevolezza dei capi su tecniche e modalità con cui gestire e motivare i collaboratori.
programma
Cos’è e come funziona il Performance Management.Individuare e formulare obiettivi in maniera efficace.
Il mix tra obiettivi quantitativi e qualitativi.
Creare una programmazione per la realizzazione degli obiettivi.
Il colloquio di assegnazione degli obiettivi.
Il feedback: valutare e correggere lo sviluppo della performance.
Comunicare elogi e critiche.
Supportare e controllare: stili di leadership e gestione dei collaboratori.
I princìpi che devono ispirare il processo di valutazione.
Le fasi della valutazione.
La scheda ed il colloquio di valutazione.
relatori
- SIMONE TOMMASINI - SIMONE TOMMASINI - Formatore esperto in apprendimento ed organizzazione aziendale. Si occupa della realizzazione di interventi formativi per l’acquisizione di nuove competenze, rivolgendosi principalmente a manager ed imprenditori. È un grande appassionato di divulgazione, intesa come l’atto di trasformare conoscenze depositate all’interno di comunità scientifiche in sapere pratico utile per la vita di tutti i giorni. È laureato in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane presso l’università di Padova, un diploma caratterizzato dalla multidisciplinarietà del percorso di studi, che unisce psicologia, economia, pedagogia dell'adulto ed organizzazione aziendale.
Svolge la professione di formatore ponendo grande attenzione al realizzare interventi che siano il più possibile orientati al fornire strumenti per il cambiamento, il tutto mantenendo un grande rispetto nei confronti della persona e dei suoi tempi ed esigenze.
Riguardo a questi temi svolge anche attività di docenza e seminari, collaborando tra gli altri con Federmanager, Confindustria, Confcommercio ed enti privati.
È inoltre Coach con formazione riconosciuta presso la International Coaching Federation (ICF).
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
15h
INCONTRI
2
CALENDARIO
07 e 14 luglio 2022 - orario 09.00/17.30
COSTO
480,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
600,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.