IL RISCHIO DI CAMBIO O RISCHIO DI PREZZO? OPPORTUNITA’ O MINACCIA?
Come approcciare la strategia di gestione del rischio valutario nelle medie e piccole imprese industriali
- Durata
- 28h
- Data inizio
- 20-06-2023
- Costo
- 875,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F029.23
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Il progetto formativo fornisce metodologie ed esperienze ricavate dalla pratica per
gestire in maniera strategica il rischio di cambio in un’ottica di “business protection”. Il Corso prevede sia aspetti concettuali che esercitazioni pratiche.
Obiettivi dell’incontro formativo:
- Apprendere le conoscenze per identificare e valutare l’esposizione aziendale al currency risk (rischio di cambio)
- Apprendere le conoscenze per mitigare l’esposizione aziendale al currency risk
- Apprendere le conoscenze base per interpretare il mercato forex
- Apprendere la struttura ed il funzionamento dei derivati plain vanilla
- Apprendere la metodologia per formulare una efficace ed efficiente strategia di copertura dell’esposizione commerciale a rischio in un’ottica di business protection
- Apprendere come redigere una Forex Risk Policy
Attività in house/business coaching in azienda a richiesta:
Organizzare la gestione del rischio, analizzare i processi che ne determinano l'esposizione, valutare ex-ante l'impatto della volatilità del cambio sui risultati aziendali e supportare nelle decisioni di mitigazione del rischio, è l’attività di business coaching che può essere realizzata presso l’azienda, a richiesta, beneficiando anche di eventuali fondi di finanziamento.
programma
1° MODULOIntroduzione al rischio di cambio aziendale
La definizione di rischio e di esposizione al rischio
Elementi che determinano il rischio di cambio aziendale
Le diverse tipologie di esposizioni a rischio:
- competitiva/ strutturale
- traslativa o da consolidamento
- transattiva
- aspetti operativi: rilevanza ed unicità del rischio
2° MODULO
La struttura mercato forex
- Il mercato a pronti
- Il mercato forward
Gli strumenti per la mitigazione del rischio:
- strumenti non finanziari
- strumenti finanziari
- i derivati plain vanilla:
contratti a termine
le opzioni plain vanilla
- la combinazione degli strumenti derivati
- esercitazioni pratiche
3° MODULO
La gestione del rischio transattivo
L’analisi dell’esposizione per la singola azienda.
La fissazione del cambio benchmark della gestione
La valutazione del rischio
L’identificazione dell’esposizione da coprire
La valutazione del costo /opportunità delle strategie di trasferimento del rischio
Esercitazioni pratiche
Elementi da monitorare nel pricing degli strumenti finanziari offerti dalle controparti finanziarie
4° MODULO
Hedge accounting
- i principi dell’hedge accounting
- la forex risk policy
- l’efficacia delle coperture
- l’hedging documentation
- la contabilizzazione degli strumenti finanziari di copertura
a chi è rivolto
Il corso è rivolto a Amministratori delegati/CEO, titolari, CFO, Direzione generale, Direttori finanziari, Responsabili Ufficio Amministrazione & Finanza, controller di PMI che si trovano a dover valutare e gestire il rischio di cambio aziendale in uno scenario complesso come l’attuale.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
relatori
- Giuseppe Zillo dottore commercialista/revisore contabile, esperto di Corporate Financial Risk Management.
Professore straordinario alla scuola di perfezionamento dei Dottori Commercialisti di Padova sul tema dei derivati. Pubblicista su Bluerating.
Pubblicista sulla rivista IPSOA Amministrazione e Finanza, Pubblicista sulla Rivista ANDAF.
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
VideoConferenza
DURATA
28h
INCONTRI
7
CALENDARIO
20, 22, 27, 29 giugno e 3, 6, 10 luglio 2023 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
COSTO
875,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
925,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
