IMMOBILIZZAZIONI E GESTIONE AMMORTAMENTI
Aspetti contabili, fiscali e gestionali
PERCORSO
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 15h
- Data inizio
- 13-04-2023
- Costo
- 480,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F007.23
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Il corso fornisce i migliori e più aggiornati criteri per una corretta tenuta della contabilità dei cespiti, evidenziandone i risvolti civilistici e fiscali di maggior rilievo. Illustra inoltre un quadro pratico della normativa e della prassi amministrativa relative all'attività.
Obiettivi dell’incontro formativo:
- conoscere la struttura e il funzionamento dei conti accesi alle immobilizzazioni,
- gestire la documentazione relativa ai cespiti: schede, fatture, verbali, contratti,
- analizzare i metodi di determinazione delle quote di ammortamento.
Obiettivi dell’incontro formativo:
- conoscere la struttura e il funzionamento dei conti accesi alle immobilizzazioni,
- gestire la documentazione relativa ai cespiti: schede, fatture, verbali, contratti,
- analizzare i metodi di determinazione delle quote di ammortamento.
programma
CLASSIFICARE LE IMMOBILIZZAZIONI ALLA LUCE DEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI- Immobilizzazioni immateriali e materiali
definizioni e classificazione art. 2.426 c.c.
principi contabili nazionali n.16 e n.24
- Beni materiali, beni immateriali, costi pluriennali
- Distinzione tra costi pluriennali e costi d'esercizio
- Inquadramento dei costi pluriennali nel piano dei conti
- Capitalizzazione, costo storico, valore d’uso e di mercato, fair value
- Classificazione in base al bilancio UE
GESTIRE CONTABILMENTE LE IMMOBILIZZAZIONI
- La scheda dell'immobilizzo: contenuto e funzionalità
- Il libro cespiti ammortizzabili: contenuto e funzionalità
- Spese di manutenzione: il trattamento contabile e fiscale
- Spese incrementative su beni di terzi
- I prospetti delle immobilizzazioni nella nota integrativa, art. 2.427 c.c.
- Identificazione e inventario cespiti
- Presunzione d'acquisto e cessione
- Riconciliazione contabilità, libro cespiti, inventario fisico
VALORIZZARE E CONTABILIZZARE LE IMMOBILIZZAZIONI A SECONDA DELLE MODALITA' DI ACQUISTO
- A titolo oneroso
- Costruite in azienda
- In leasing (metodo patrimoniale/finanziario)
- Con contributi in c/impianti
- Con contributi in c/capitale
- Anticipi e acconti
- Le immobilizzazioni in corso
COME CALCOLARE E CONTABILIZZARE GLI AMMORTAMENTI
- Piano di ammortamento: valore del bene, previsione della vita utile del bene
- Come gestire il cambio della vita utile del bene
- Criteri di determinazione del valore da ammortizzare
- Ammortamento dei beni acquistati con sovvenzioni d'investimento
LA NORMATIVA FISCALE
- Deducibilità ai fini IRES e detraibilità ai fini IVA
- Ammortamento fiscale ordinario
- Acquisto di beni di valore non superiore a € 516,46
- Doppio binario civile e fiscale e le imposte anticipate
- Il credito d’imposta beni strumentali nuovi, aspetti normativi e contabilizzazione
- Il credito d’imposta investimenti 4.0, aspetti normativi e contabilizzazione
COME CONTABILIZZARE LE ALIENAZIONI DELLE IMMOBILIZZAZIONI
- Cessioni a titolo oneroso, a titolo gratuito, permute
- Regime fiscale della minusvalenza o plusvalenza da cessione
- Le imposte differite sulle plusvalenze rateizzabili
- La dismissione dal processo produttivo
- Distruzione di immobilizzazioni per sinistri o rottamazione
- Trattamento IVA delle alienazioni di immobilizzazioni
COME TRATTARE LE IMMOBILIZZAZIONI RIVALUTATE
- Le rivalutazioni di legge e quelle gestionali: aspetti contabili e fiscali
- Gli ammortamenti delle immobilizzazioni rivalutate
- La cessione delle immobilizzazioni rivalutate
- Aspetti fiscali nell'utilizzo delle riserve da rivalutazione
COME TRATTARE LE SVALUTAZIONI DELLE IMMOBILIZZAZIONI
- I presupposti della svalutazione del valore dell’immobilizzazione
- Il trattamento contabile e fiscale
- Gli ammortamenti delle immobilizzazioni svalutate
- Le imposte anticipate
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
15h
INCONTRI
2
CALENDARIO
13, 20 aprile 2023 - orario 9.00/17.30
COSTO
480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
