INTRODUZIONE AL LEAN SIX SIGMA
CORSO
- Sede
- Durata
- 11,5h
- Data inizio
- 24-11-2021
- Costo
- 400,00 € + IVA
- Codice
- CA.LEA.F002.21
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
perchè partecipare
Il corso vuole introdurre le modalità operative di svolgimento di un progetto Lean Six Sigma (ciclo DMAIC) associando ogni fase agli specifici strumenti, anche statistici, che possono essere utilizzati. Il corso si propone di introdurre le basi teoriche/pratiche per partecipare attivamente allo sviluppo di progetti Lean Six Sigma all'interno di una azienda.
Per diventare all’interno dell’azienda figura di supporto per progetti di miglioramento relativamente a progetti Lean attraverso la comprensione di tecniche quali la mappatura dei processi, la raccolta ed analisi dei dati necessaria per l'individuazione degli sprechi e delle criticità nei processi aziendali.
Per diventare all’interno dell’azienda figura di supporto per progetti di miglioramento relativamente a progetti Lean attraverso la comprensione di tecniche quali la mappatura dei processi, la raccolta ed analisi dei dati necessaria per l'individuazione degli sprechi e delle criticità nei processi aziendali.
programma
- Introduzione alla Qualità, ed evoluzione nel tempo.- Introduzione al Lean Six Sigma e allo sviluppo dei progetti.
- Il processo DMAIC
- I 7 tipi di sprechi e i costi della non qualità.
- Mappatura del processo (diagramma SIPOC, Deployment Flow Chart, IDEFØ, Value Stream Mapping).
- Indicatori.
- Le tecniche di misurazione e di analisi.
- I piani di campionamento per il Controllo della Qualità dei fornitori e dei processi interni
- Strumenti grafici per l'analisi dei dati: istogramma, diagramma di Pareto, grafici cartesiani.
- Indici sintetici per l'analisi dei dati: media, scarto quadratico medio.
- Calcolare il ‘sigma’ di un processo.
- La Process Capability e il suo miglioramento
- Analisi dati stratificata.
- Il miglioramento e il problem solving (5 Perché, Diagramma Causa effetto).
- Strumenti SPC per il controllo di processo.
- Casi aziendali di implementazione del metodo DMAIC e degli strumenti di analisi.
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
DURATA
11,5h
INCONTRI
2
CALENDARIO
24 novembre 2021 - ore 9.00/17.30 e 1 dicembre 2021 - ore 9.00/13.00
COSTO
400,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
500,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.