home / formazione / L’IMPOSTAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE: contenuti e modalità di elaborazione del PIANO FINANZIARIO

L’IMPOSTAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE: contenuti e modalità di elaborazione del PIANO FINANZIARIO

PERCORSO
Sede
Durata
15h
Data inizio
23-06-2021
Costo
480,00 € + IVA
Codice
CA.AFC.F004.21
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

perchè partecipare

Il percorso formativo che UNIS&F propone, permetterà ai partecipanti di accrescere in modo innovativo le competenze utili per attuare un processo virtuoso di Pianificazione Strategica e Controllo Strategico (sia economico sia finanziario) in modo da ottimizzare i processi interni e di accrescere la capacità di raggiungere obiettivi importanti organizzando, nel lungo termine e con lungimiranza, le risorse economiche, umane e finanziarie a tale scopo.

programma

Il rendiconto finanziario e l’analisi della dinamica finanziaria
Le aree gestionali e i diversi livelli di cash flow
Analisi del fabbisogno finanziario
Strutturazione del debito in relazione alla tipologia di fabbisogno nei diversi anni (driver da considerare)
Strutturazione definitiva del piano economico previsionale e dello stato patrimoniale previsionale
La sostenibilità finanziaria del piano economico
Indici di intensità finanziaria
Cover ratios: controllo dei covenant finanziari (flessibilità finanziaria)
Il Break even point finanziario
Esercitazione: l’elaborazione e l’analisi del piano finanziario
Il Budget finanziario mensilizzato primo anno di piano
Costruzione diretta dei flussi di cassa
Scadenziari, ordini di vendita e di acquisto, (dso e dpo medio), budget economici mensilizzati (mix mensile di fatturato)
Fabbisogno finanziario mensile
Previsione a breve fidi utilizzati

a chi è rivolto

Responsabili Finanziari/Amministrativi, Controller e CFO (Chief Financial Officer) ; Responsabili di Unità di Business (aree di affari, divisioni, filiali) di imprese di medie e grandi dimensioni.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotowebinar/help/requisiti-di-sistema-g2w010003

relatori

  • ROSARIO STEFANELLI consulente e formatore aziendale in ambito controllo di gestione ed analisi e pianificazione economico-finanziaria

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

DURATA

15h

INCONTRI

2


CALENDARIO

23 e 28 giugno 2021 - dalle ore 09.00 alle ore 13 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30


COSTO

480,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
600,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARCO BIANCHI