LA CONTABILITÀ CLIENTI
Aspetti contabili, fiscali e gestionali
PERCORSO
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 15h
- Data inizio
- 29-11-2022
- Costo
- 560,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F013.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Il corso mira a conoscere in modo approfondito le problematiche della contabilità clienti e fornisce gli strumenti necessari per la corretta gestione amministrativa del credito e a comprendere le regole fondamentali di una corretta rappresentazione contabile del rapporto commerciale al fine di fornire un contributo all’ottimizzazione del capitale circolante.
programma
1. Inquadramento e gestione anagrafica dei clienti- Anagrafica ditta, società o professionista e Cod. Ateco
- Nozione di imprenditore individuale commerciale e artigiano
- Nozione di lavoratore autonomo
- Le società di persone
- Le società di capitali
- I regimi fiscali agevolati vigenti: minimi e forfettari
2. Registrazione delle operazioni del ciclo attivo
- Registrazione e gestione contabile di operazioni di vendita, di cessioni di beni e di prestazioni di servizi
- La registrazione degli anticipi e corretta riclassificazione
- Gestione contabile dei costi e degli oneri accessori di vendita, trasporti, sconti e abbuoni
- Esportazioni e vendite intracomunitarie
- Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni attive: resi, abbuoni, sconti ed arrotondamenti
3. Documenti della contabilità clienti
- Diversi tipi di fattura: immediata, differita, export, intracomunitaria
- Ricevuta fiscale e scontrino fiscale
- Note di variazione
- Documento di trasporto
- Operazioni attive con Stato di San Marino e Città del Vaticano
4. IVA nelle operazioni del ciclo attivo
- Principi generali
presupposti oggettivi, soggettivi e territoriali
base imponibile e relative esclusioni
- Imponibile, imposta e registrazioni contabili
- Adempimenti di fatturazione e registrazione previsti dalla disciplina IVA
- Modello di versamento unificato F24
5. I controlli dei principali conti patrimoniali
- Il controllo formale dei documenti e delle condizioni
- Verifica a campione delle partite aperte clienti
- Distinzione tra crediti a breve e a lungo termine
- La corretta riclassificazione in bilancio dei crediti commerciali
6. Scadenziario degli adempimenti formali
- Invio telematico delle liquidazioni periodiche IVA
- L’esterometro
- Il mod. INTRASTAT
- Il versamento dell’imposta di bollo
- I termini di invio dei modelli fiscali
7. La fatturazione elettronica:
- La fatturazione elettronica in formato XML
- Il momento impositivo delle cessioni di beni e prestazione di servizi
- Gestione di diversi sezionali nei registri IVA
- Termini di invio delle fatture elettroniche
- Il cassetto fiscale e il portale dell’Agenzia delle Entrate
8. Contabilizzazione dell’incasso dei crediti
- Principali mezzi di pagamento
- Gli insoluti
- L’anticipo fatture
- Lo sconto effetti
9. Contabilità nelle vendite
- Analisi dei saldi periodica ed assestamenti di competenza
- Il trasferimento dei rischi e benefici
- Lavori in corso su ordinazione (cenni)
- Libri obbligatori prescritti dal codice civile e dalla normativa fiscale
- Obbligo di conservazione della documentazione ai fini civilistici e fiscali
- Rappresentazione in bilancio dei crediti in valuta
10. Contabilità clienti e recupero crediti
- Gestione del credito: in sofferenza, in contenzioso, in insolvenza
- Accantonamento a fondo svalutazione crediti, fondo fiscale e fondo tassato
- Utilizzo del fondo
- Rilevazione della perdita sui crediti e deducibilità fiscale
- Il recupero iva per perdite su crediti
11. Possibili accertamenti fiscali sulla contabilità clienti
- DPR n. 441/97: presunzione d'acquisto e di cessione
- Sistema sanzionatorio e ravvedimento operoso
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
15h
INCONTRI
2
CALENDARIO
29 novembre e 6 dicembre 2022 - orario 9.00/17.30
COSTO
560,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
660,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.