home / formazione / LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI

LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI

CORSO
 
Durata
16h
Data inizio
31-05-2023
Costo
440,00 € + IVA
Codice
CA.AMB.F001.23
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

perchè partecipare

Approfondire le novità al testo unico ambientale e ripercorrere gli aspetti pratici e documentali che sono stati introdotti con l’evoluzione normativa. Partendo dagli obblighi e dalle responsabilità dei produttori, trasportatori, gestori e intermediari, verranno approfondite tematiche quali la classificazione, la tracciabilità, il deposito temporaneo, il trasporto e le operazioni di recupero dei rifiuti, con un cenno alle visite ispettive.

programma

Modulo 1
• L’evoluzione normativa.
• Le definizioni: rifiuti, non rifiuti, sottoprodotti, deposito temporaneo.
• Gli obblighi e le responsabilità dei produttori, trasportatori, gestori, intermediari.
• Il trasporto dei rifiuti prodotti in proprio e da terzi.
• La gestione amministrativa e documentale.
• I formulari, i registri carico e scarico, il MUD.
• Il RENTRI: Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti.

Modulo 2
Il trasporto dei rifiuti in accordo alla normativa ADR riguardante il trasporto di merci pericolose su strada:
• la normativa ADR applicata ai rifiuti;
• le responsabilità e il consulente ADR;
• la classificazione dei rifiuti secondo la normativa ADR;
• gli imballaggi idonei al trasporto e la loro etichettatura;
• i documenti richiesti dall’ADR e loro scritture;
• esempi pratici di classificazione ADR dei rifiuti pericolosi e relative procedure di spedizione.

Modulo 3
• Come si classifica un rifiuto.
• Quali sono le procedure per l’attribuzione dei CER.
• Come realizzare il deposito temporaneo dei rifiuti.
• La gestione dei rifiuti contenenti PCB, dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, di pile accumulatori, di pneumatici.
• La disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo.

Modulo 4
• Indicazioni generali sulla gestione dei rifiuti transfrontalieri.
• Le operazioni di recupero e di smaltimento: il regime autorizzato e il regime comunicato.
• I controlli e le visite ispettive.
• AUA

a chi è rivolto

Operatori delle aziende impegnati nella gestione dei rifiuti e delle problematiche collegate.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

VideoConferenza

DURATA

16h

INCONTRI

4


CALENDARIO

31 maggio, 8, 13, 20 giugno 2023 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.


COSTO

440,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARTA LUCCHESE

scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it