LA GESTIONE LEGALE DEL RECUPERO DEI CREDITI COMMERCIALI
CORSO
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 22,5h
- Data inizio
- 07-09-2022
- Costo
- 630,00 € + IVA
- Codice
- CA.FLE.F002.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
perchè partecipare
Una efficace attività di credit management presuppone sia la conoscenza delle procedure giuridiche, finalizzate all'espletamento della procedura scelta per il recupero del credito, sia un'attenta analisi della migliore azione da intraprendere nel più breve tempo possibile per il fruttuoso recupero del credito stesso.
Il seminario, con taglio pratico, affronta gli aspetti normativi della delicata attività della gestione e recupero crediti e fornisce ai partecipanti le conoscenze e le competenze utili e necessarie per scegliere la condotta da seguire più efficiente ed efficace nelle diverse fasi della prevenzione, gestione e recupero del credito; il tutto alla luce degli istituti giuridici, delle procedure legali, degli strumenti tecnici e delle possibili azioni legali da intraprendere che verranno esplicitati coerentemente con l’obiettivo di rendere semplice e fruttuosa l’attività di gestione, l’efficacia della quale è subordinata da un sinergico rapporto tra le parti interessate, l’avvocato e l’assistito, tra le quali deve esistere un dialogo significativo e continuo durante tutto il percorso, stragiudiziale prima e giudiziale dopo, al fine di ottimizzare l’attività e non vanificare gli sforzi attuati.
Il seminario, con taglio pratico, affronta gli aspetti normativi della delicata attività della gestione e recupero crediti e fornisce ai partecipanti le conoscenze e le competenze utili e necessarie per scegliere la condotta da seguire più efficiente ed efficace nelle diverse fasi della prevenzione, gestione e recupero del credito; il tutto alla luce degli istituti giuridici, delle procedure legali, degli strumenti tecnici e delle possibili azioni legali da intraprendere che verranno esplicitati coerentemente con l’obiettivo di rendere semplice e fruttuosa l’attività di gestione, l’efficacia della quale è subordinata da un sinergico rapporto tra le parti interessate, l’avvocato e l’assistito, tra le quali deve esistere un dialogo significativo e continuo durante tutto il percorso, stragiudiziale prima e giudiziale dopo, al fine di ottimizzare l’attività e non vanificare gli sforzi attuati.
programma
Il credito commerciale
- I requisiti del credito con particolare riferimento all’esigibilità. La liceità, possibilità, determinatezza o determinabilità della prestazione
- Strumenti a garanzia del credito: diritti reali di garanzia ( pegno, ipoteca, avallo, fidejussione..)
- Gli strumenti di pagamento e la loro scelta: il ruolo del creditore. I titoli di credito
- Il ruolo del creditore nell’adempimento e il dovere di collaborazione. Cenni alla buona fede
Gestione del credito e decorso del tempo
- Debiti di valore e debiti di valuta
- Interessi, interessi legali
- Anatocismo
- D. Lgs. 231/2002 e disposizioni in tema di ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali
- Prescrizione
- Sospensione e interruzione
- Rinunzia
- Ricognizione di debito
- L’eccezione di inadempimento
- La mora del debitore
Come impostare e gestire correttamente il rapporto cliente/avvocato
- Suggerimenti pratici per supportare a dovere il legale
- Quali informazioni trasferire al legale
- Gli accordi di compenso cliente/avvocato
- La collaborazione continua con il legale
Mezzi in favore del creditore diretti alla conservazione della garanzia patrimoniale del debitore e i mezzi di autotutela a disposizione del creditore
- Azione surrogatoria
- Azione revocatoria
- Sequestro conservativo
- Il procedimento d’urgenza
- L’autotutela. Forme e limiti
Intentare l’azione legale: come muoversi
- Azione ordinaria di cognizione
- Provvedimenti anticipatori della sentenza
- Il decreto ingiuntivo ordinario e quello provvisoriamente esecutivo
- I presupposti per ottenere un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo
- La scelta tra giudizio ordinario e ricorso per decreto ingiuntivo
- I documenti indispensabili per avviare una azione legale
- Titoli esecutivi e processo di esecuzione: come e quando iniziare l’esecuzione
- Gestione dei rapporti con il legale esterno
- Panoramica sui costi di causa
- I tempi del processo
- Il recupero crediti estero. Cenni
L’azione esecutiva: presupposti e connotati
- Le informazioni finalizzate al recupero giudiziale
- Tempi e costi del recupero giudiziale
- L’atto di precetto
- Indagini da compiere prima del pignoramento
- L’esecuzione forzata
Il credito di fronte a modifiche della struttura del debitore
- In caso di cessione e/o conferimento di azienda o ramo d’azienda, cambio di proprietà, fusione e scissione della società debitrice, fallimento
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
22,5h
INCONTRI
3
CALENDARIO
7, 14, 21 settembre 2022 ore 9.00/17.30
COSTO
630,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
790,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
