LA GESTIONE STRATEGICA DEGLI ACQUISTI
Guidare il processo di procurement coordinando attività e risorse
CORSO
- Sede
- Durata
- 19h
- Data inizio
- 09-03-2022
- Costo
- 550,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F001.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
perchè partecipare
Aggiornare i processi legati agli Acquisti e fornire le giuste competenze all’attività del Procurement, significa formare un “direttore d’orchestra” che sia in grado di interagire in maniera proattiva nella moderna supply chain, ovvero aggiornare la Funzione Acquisti per renderla “efficiente ed efficace” nei confronti del mercato della fornitura e verso i “clienti interni” dell’azienda.
I forti cambiamenti in atto nel mondo della fornitura impongono la trasformazione di alcuni importanti processi di approvvigionamento, lo studio di nuove strategie di sourcing e l’applicazione della logistica integrata.
Di conseguenza, agire sul Procurement significa:
- mantenere la competitività sulla base del calcolo del T.C.O. (acquisti),
- mitigare il rischio di fornitura (marketing d’acquisto),
- garantire la qualità della fornitura (vendor rating),
- attuare le soluzioni logistiche (just in time, kan-ban, consigment stock),
- digitalizzare i processi d’approvvigionamento (B2B, VMI)
- utilizzare le leve di investimento attraverso i fornitori (co-design – partnership)
- operare in smart working attraverso obiettivi predefiniti (Annual Planning)
- operare in logica “Lean Procurement” (gestione Lean, KPI & Target)
L’aggiornamento di queste “best practices” è la soluzione per cogliere nuove opportunità di fornitura, di efficienza, di sostenibilità, di controllo della spesa e soprattutto di risparmio a lungo termine.
I forti cambiamenti in atto nel mondo della fornitura impongono la trasformazione di alcuni importanti processi di approvvigionamento, lo studio di nuove strategie di sourcing e l’applicazione della logistica integrata.
Di conseguenza, agire sul Procurement significa:
- mantenere la competitività sulla base del calcolo del T.C.O. (acquisti),
- mitigare il rischio di fornitura (marketing d’acquisto),
- garantire la qualità della fornitura (vendor rating),
- attuare le soluzioni logistiche (just in time, kan-ban, consigment stock),
- digitalizzare i processi d’approvvigionamento (B2B, VMI)
- utilizzare le leve di investimento attraverso i fornitori (co-design – partnership)
- operare in smart working attraverso obiettivi predefiniti (Annual Planning)
- operare in logica “Lean Procurement” (gestione Lean, KPI & Target)
L’aggiornamento di queste “best practices” è la soluzione per cogliere nuove opportunità di fornitura, di efficienza, di sostenibilità, di controllo della spesa e soprattutto di risparmio a lungo termine.
programma
Organizzazione degli Acquisti- L’evoluzione della funzione Acquisti
- Il nuovo ambiente in cui opera il Procurement
- I tre fattori che caratterizzano oggi il Procurement
- Segmentazione del mercato della fornitura
- La trasformazione degli Acquisti in “Ente di profitto”
Garantire la Qualità della fornitura
- La valutazione preventiva dei fornitori
- I criteri generali per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore
- Il concetto del “Vendor Rating” ed il punteggio attribuito ai fornitori
- Gli indici di valutazione dei fornitori per il Vendor Rating
Il ruolo strategico del Procurement
- La vecchia scuola vs la nuova scuola
- I tre ruoli differenti nella funzione Acquisti
- Le tre component del Procurement
- Gli obiettivi delle tre componenti
- Forecasting e demand
- La mitigazione del rischio di fornitura
- Le soluzioni logistiche
Il Marketing d’Acquisto
- Il concetto di Marketing d’Acquisto
- Marketing a monte e Marketing a valle
- Lo spirito del Marketing degli Acquisti
- Il Marketing degli acquisti cambia l’approccio del Procurement
- Co-design e partnership
Digitalizzazione, nuove tecnologie e smart working
- I Portali B2B
- La gestione degli approvvigionamenti con il VMI
- I sistemi di videoconferenza e la gestione dei progetti sul cloud
- Lavorare in smart working per obiettivi
- L’annual planning e la gestione Lean delle attività
La negoziazione degli Acquisti
- Pianifica la trattativa!
- Il mercanteggio vs la negoziazione
- La preparazione della negoziazione
- Le check list della preparazione tecnica/ambientale/economica/psicologica
- Il processo di valutazione delle offerte
- La matrice di valutazione delle offerte
- Il calcolo del Total Cost Ownership (T.C.O.)
- L’analisi “make or buy”
- La strategia della scacchiera / Esercitazione pratica
- I metodi per negoziare il prezzo
Gestione della comunicazione
- La comunicazione: verbale/para-verbale/non-verbale
- Gli ostacoli alla comunicazione
- La regola del 4x20
- Gli ingredienti della buona comunicazione
Controlling & Reporting
- Gli obiettivi di un sistema di “Controlling & Reporting” nel Procurement
- La definizione degli indicatori di performance KPI
- I processi per definire gli obiettivi
- L’individuazione degli obiettivi per il Procurement
- Le attività da misurare con i KPI per definire il raggiungimento degli obiettivi
- Il focus del Procurement è sempre il monitoraggio dei saving
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
DURATA
19h
INCONTRI
3
CALENDARIO
9 e 16 marzo 2022 ore 9.00/17.30, 23 marzo 2022 ore 9.00/13.00
COSTO
550,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
680,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.