home / formazione / LA PROGETTAZIONE DEL LAY-OUT INDUSTRIALE

LA PROGETTAZIONE DEL LAY-OUT INDUSTRIALE

CORSO
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8h
Data inizio
12-05-2023
Costo
240,00 € + IVA
Codice
CA.PLT.F006.23
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

perchè partecipare

Il corso vuole fornire un quadro integrato dei criteri di analisi e progettazione del layout industriale fornendo un approccio critico basato su metodi e modelli quantitativi. Nel contesto attuale, data la forte variabilità della domanda, l’ampliamento della gamma di prodotti e l’accorciamento dei relativi cicli di vita, la revisione del layout industriale è continua e costante e costituisce un'opportunità per l’efficientamento del sistema produttivo, la riduzione dei tempi di risposta al mercato ed il miglioramento generale della situazione lavorativa e della sicurezza degli operatori. In particolare il corso mira a formare un approccio metodologico ed integrato nella progettazione del layout di stabilimento, partendo dal corretto dimensionamento in termini di risorse delle varie aree produttive e logistiche, l’analisi e la quantificazione dei flussi logistici dei materiali e delle informazioni, l’utilizzo di metodi avanzati per la definizione di possibili layout per l’ottimizzazione dei flussi logistici, l’analisi del microlayout di reparto, compresa l’analisi e la progettazione di layout a flusso per prodotto rispetto la comunanza tecnologica, l’analisi ed il posizionamento degli impianti ausiliari di servizio, comprese le logiche di dimensionamento, frazionamento e distribuzione. L’utilizzo di casi studio reali, assieme all’analisi di tutti i fattori critici dei casi studio, forniranno al frequentante, assieme alle basi metodologiche, una forte impronta pratica e pragmatica al problema.

programma

Studio di fattibilità di un impianto industriale e del relativo layout o relayout di stabilimento: analisi prodotto, ciclo produttivo e metodi per l'analisi degli investimenti industriali applicati al relayout per l'analisi finanziaria dell'investimento.
Layout di stabilimento. Generalità e possibili configurazioni. Metodi e strumenti per il passaggio dalla produzione a reparti alla produzione a flusso: Metodi per la progettazione di layout a flusso per prodotto rispetto la comunanza tecnologica.
Progettazione esecutiva di stabilimento: metodi quantitativi per il dimensionamento in termini di unità e spazi delle varie aree produttive e logistiche, al variare di mix e volumi produttivi.
La logistica di stabilimento e quantificazione dei flussi: lo studio delle movimentazioni e dei flussi dei materiali e delle informazioni. Strumenti di analisi e metodologie per la razionalizzazione e l’incremento di efficienza nelle movimentazioni.
Progettazione del layout di stabilimento: Metodi integrati per la progettazione del macro layout di stabilimento, del micro layout di reparto e del workspace della singola risorsa produttiva. SW integrati di progettazione di layout e SW per la simulazione dinamica di stabilimento. Casi reali ed applicazioni.

a chi è rivolto

Responsabili e Addetti di Produzione, Responsabili del processo produttivo, Responsabili ed addetti alla logistica di stabilimento, Responsabili Operations.

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

DURATA

8h

INCONTRI

1


CALENDARIO

12 maggio 2023 - orario 9.00/18.00


COSTO

240,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
280,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARTA LUCCHESE

Telefono

0422-916452
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it