LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE E AMBIENTALE NEGLI APPALTI PUBBLICI
- Sede
- Durata
- 4h
- Data inizio
- 17-12-2021
- Costo
- 180,00 € + IVA
- Codice
- CA.FLE.F019.21
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Relativamente ai Criteri Ambientali Minimi, il Codice ha previsto l’obbligo di attenervisi in tutti gli appalti il cui oggetto rientra nei settori caratterizzati da un Criterio Ambientale, estendendo l’obbligo anche agli appalti sottosoglia.
La clausola sociale, ed il perseguimento di finalità sociali resa obbligatoria per le concessioni e gli appalti di lavori e di servizi ad alta intensità di manodopera è altresì riproposta nella nuova clausola sociale finalizzata al riequilibrio di genere e generazionale presente nel D.L. n. 77/2021,convertito nella Legge 108/2021 valevole per tutti i contratti pubblici che trovano finanziamento nell’ambito del Piano nazionale di rilancio e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC).
riferimenti normativi
programma
● Impatto di Next Generation EU, Piano Nazionale di Ripresa sulla valorizzazione degli elementi di sostenibilità sociale e ambientale nei contratti pubblici● CLAUSOLE SOCIALI NEL D. LGS. N. 50/2016 E NEL D. L. N. 77/2021
● Costi della manodopera e oneri aziendali per l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza e loro incidenza sull’offerta economica
● La recente Comunicazione della Commissione UE sugli “acquisti sociali”
● Il Green Public Procurement: prescrizioni del Codice dei contratti pubblici e modalità di attuazione
a chi è rivolto
L’evento formativo è rivolto a Dirigenti e funzionari degli operatori economici che partecipano a procedure di affidamento di appalti pubblici; Direttori Generali, Segretari Generali, Responsabili e esperti delle funzioni appalti, gare, contratti e legale delle stazioni appaltanti.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.logmeininc.com/it/gotowebinar/help/requisiti-di-sistema-g2w010003
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
DURATA
4h
INCONTRI
1
CALENDARIO
17 dicembre 2021 - orario 14.00-18.00
COSTO
180,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
280,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.