La valutazione del rischio stress lavoro correlato e lo sviluppo del benessere organizzativo: dalla compilazione della check list INAIL al piano degli interventi
valido come aggiornamento per RSPP/ASPP e formatori SSL
PERCORSO
- Durata
- 4h
- Data inizio
- 29-09-2022
- Costo
- 140,00 € + IVA
- Codice
- CA.QSA.F328.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
Conoscere le indicazioni INAIL per valutare correttamente il rischio stress lavoro-correlato
Comprendere la logica della valutazione dei rischi organizzativi e l’obiettivo del processo, ossia ii miglioramento della salute psico-sociale dei lavoratori
Sviluppare un approccio che valorizzi l’ascolto e il coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti
Comprendere l’importanza di coinvolgere i soggetti che possono contribuire alla valutazione e all’attuazione del piano di miglioramento
Approfondire la conoscenza dello strumento indicato da INAIL per la valutazione preliminare (check list) e le modalità operative di utilizzo
Riflettere sull’impatto della pandemia sul rischio stress lavoro-correlato
Comprendere la logica della valutazione dei rischi organizzativi e l’obiettivo del processo, ossia ii miglioramento della salute psico-sociale dei lavoratori
Sviluppare un approccio che valorizzi l’ascolto e il coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti
Comprendere l’importanza di coinvolgere i soggetti che possono contribuire alla valutazione e all’attuazione del piano di miglioramento
Approfondire la conoscenza dello strumento indicato da INAIL per la valutazione preliminare (check list) e le modalità operative di utilizzo
Riflettere sull’impatto della pandemia sul rischio stress lavoro-correlato
programma
Sicurezza e obblighi, come occasione di coinvolgimento e miglioramento organizzativo e del benessereIl concetto di salute e le tre dimensioni del benessere
Cause, sintomi ed effetti dello stress
La differenza tra stress e stress lavoro-correlato
La valutazione del rischio stress, secondo le indicazioni INAIL
La check list per la valutazione preliminare
Il coinvolgimento dei lavoratori nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato
L’individuazione delle azioni correttive e il piano degli interventi
La pandemia da COVID-19 e il suo impatto sulla valutazione del rischio stress lavoro-correlato
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
VideoConferenza
DURATA
4h
INCONTRI
1
CALENDARIO
29 settembre 2022 - orario 9.00/13.00
COSTO
140,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
110,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.