L’ANALISI DEI TEMPI E DEI METODI NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
Formazione in aula e follow-up individuale
CORSO
- Sede
- Durata
- 19h
- Data inizio
- 10-02-2022
- Costo
- 480,00 € + IVA
- Codice
- CA.PLT.F006.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
perchè partecipare
Il corso ha l’obiettivo di traferire un metodo per un’analisi quantitativa dei tempi e dei metodi di lavoro che consenta di condurre una valutazione dei costi e dell’efficienza produttiva. Il docente fornirà informazioni sui criteri di analisi, controllo e preventivazione dei fattori di utilizzazione delle risorse, passando dai concetti base a competenze più avanzate, incluse alcune esercitazioni applicative. I partecipanti apprenderanno le tecniche per definire cicli e tempi standard per la determinazione dei costi industriali; nel monte ore è inclusa una sessione individuale a distanza, da programmare circa due mesi dopo il corso, per confrontarsi con il docente su risultati e criticità incontrate.
programma
Introduzione: Lo studio dei tempi e dei metodi di lavoro nella valutazione dei costi e dell’efficienza produttivaIl ciclo produttivo: Cicli per reparto e per processo: tempi di attraversamento e bilanciamento delle linee - Organizzazione e flessibilità
L’analisi dei metodi come fattore di organizzazione: Applicabilità e difficoltà nello studio dei metodi - Resistenze al cambiamento - Suggerimenti pratici per l’analisi
L’ergonomia del posto di lavoro: Lo studio ergonomico del posto di lavoro - Illuminazione, condizioni ambientali, microclima - Movimenti elementari - Esempi didattici di studio del posto di lavoro
Lo sviluppo di un nuovo metodo: Obiettivi - Eliminazione del lavoro superfluo - Gestione delle operazioni
La definizione del tempo di utilizzazione delle risorse:
Cenni sulla preventivazione dei tempi e l’utilizzo di dati storici
Il metodo Bedaux e le sue varianti
Valutazione dell’efficienza della prestazione
La tecnica del livellamento e le maggiorazioni
Determinazione e verifica del tempo standard
La tecnica dei tempi standard predeterminati (MTM)
Principi del sistema MTM
Dati e tabelle del procedimento
Descrizione dei movimenti elementari
Principi del movimento limitante
Procedura per l’applicazione dell’MTM
Esecuzione del rilievo e determinazione del tempo
La valutazione economica dei nuovi metodi:
Metodologie per l’elaborazione e la presentazione delle valutazioni
Valutazione economica dei nuovi metodi
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
DURATA
19h
INCONTRI
2
CALENDARIO
10 e 17 febbraio 2022 - orario 9.00/18.00
Follow up (in videoconferenza): 10 marzo 2022 o in altra data concordare
COSTO
480,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
600,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.