home / formazione / LE SOFT SKILLS PER L'INNOVAZIONE

LE SOFT SKILLS PER L'INNOVAZIONE

Sviluppare creatività e pensiero innovativo per una leadership del cambiamento

PERCORSO
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8h
Data inizio
16-06-2023
Costo
290,00 € + IVA
Codice
CA.CEI.F002.23
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

Fa parte del percorso

Soft & Performance Skills

perchè partecipare

L’innovazione non si realizza solo con le nuove tecnologie e i processi efficienti, il suo sviluppo e la sua diffusione dipendono anche dalle persone che la guidano in mezzo ad ostacoli e difficoltà. Le competenze tecniche o l’esperienza consolidata da sole non bastano, servono le capacità personali: curiosità, determinazione, flessibilità, creatività, coraggio, visione d’insieme, in altre parole un nuovo modo di pensare che consente di costruire team innovativi più funzionali e creativi. Attraverso le esercitazioni e la condivisione in gruppo i partecipanti scopriranno insieme le loro qualità come innovatori e leader di team efficaci. L’innovazione è una capacità che si allena a partire dalle nostre attitudini sia individuali che di team. Il corso vuole fornire ai partecipanti strumenti e modelli pratici che favoriscono un approccio dinamico all’innovazione e una migliore consapevolezza delle proprie potenzialità per costruire team più innovativi e creativi perché il futuro è nelle mani di chi lo sa immaginare.

programma

1) La leadership creativa guida il cambiamento
L’innovazione, sia in azienda che nella società, si manifesta attraverso molteplici forme, ognuna di esse ha bisogno di essere stimolata e guidata in maniera opportuna. Ai leader viene oggi richiesta la capacità di usare la propria immaginazione per guidare il team verso nuove direzioni, perciò è indispensabile conoscere i comportamenti per indirizzare e gestire le sfide attuali e future e sapere come diffondere l’innovazione in azienda trasformando le idee in progetti sostenibili.

2) Costruire i gruppi d’innovazione con il Foursight©.
Il Foursight© è uno strumento che identifica le attitudini creative e le preferenze delle persone nel modo di affrontare l’innovazione ed il cambiamento. Viene utilizzato dalle imprese per stimolare l'innovazione, la collaborazione e per costruire team innovativi più efficaci. I suoi quattro profili (chiarificatore, ideatore, sviluppatore, implementatore) costituiscono un mix di capacità in grado di gestire al meglio il processo di innovazione, assicurando nei gruppi un equilibrio di punti di vista diversi.

I partecipanti potranno inoltre sperimentare direttamente il test individuando il loro profilo personale e il modo con cui affrontiamo il cambiamento e generiamo nuove idee.

a chi è rivolto

Imprenditori, manager, responsabili risorse umane, ricerca e sviluppo, produzione, progettazione; le persone coinvolte nei processi di innovazione nelle aziende, appassionate dell’innovazione e alla ricerca di nuove idee e di nuovi strumenti innovativi.

relatori

  • GIANNI CLOCCHIATTI - Consulente per l’innovazione, facilitatore di gruppi creativi, formatore, coach e scrittore. Certificato FourSight Advanced Trainer. Fondatore di Eticrea e ispiratore della Scuola Italiana di Creatività, ha insegnato tecniche creative nei master universitari. Numerose le attività formative e consulenziali svolte presso aziende, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali sull’innovazione, la creatività, il cambiamento organizzativo.

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

DURATA

8h

INCONTRI

1


CALENDARIO

16 giugno 2023 - orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00


COSTO

290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARTA LUCCHESE

scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it