LE SPESE DI RAPPRESENTANZA: cosa sono, quanto e come si deducono
- Sede
- VideoConferenza
- Durata
- 8h
- Data inizio
- 26-10-2022
- Costo
- 315,00 € + IVA
- Codice
- CA.FLE.F008.22
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
perchè partecipare
La disciplina che regolamenta la materia specifica tutta una serie di distinzioni e precisazioni che è necessario applicare ai fini della corretta redazione del bilancio di un’azienda: qualunque azienda, dalla più piccola alla più grande, ogni anno sostiene delle spese la cui qualificazione fiscale risulta sempre molto complessa. Si pensi al caso in cui il dipendente in trasferta offre un pranzo ad un cliente, alle molteplici spese sostenute in occasione di un evento fieristico, alle spese di ospitalità di fornitori ecc...
Il corso analizza in prima battuta la disciplina fiscale delle spese di rappresentanza e le limitazioni alla detraibilità dell’IVA ed alla deducibilità del costo delle spese per viaggi, per alberghi e ristoranti, per offrire poi numerosi esempi pratici.
riferimenti normativi
programma
Spese di rappresentanza: inquadramento generale- caratteristiche delle spese di rappresentanza;
- le spese di rappresentanza elencate nel decreto;
- le spese NON di rappresentanza elencate nel decreto;
- limiti di deducibilità del costo e di detraibilità dell’IVA.
Spese per alberghi, ristoranti e viaggi
- inquadramento generale sul concetto di “trasferta” di dipendenti e collaboratori e di “mensa aziendale”;
- deducibilità del costo e detraibilità dell’IVA delle spese per viaggi, pasti e pernottamenti;
- documentazione della spesa e conseguenze fiscali.
Casistica pratica
- spese di pubblicità e spese di rappresentanza: criteri di distinzione delle stesse, trattamento tributario ed illustrazione di casi concreti;
- le sponsorizzazioni e le erogazioni gratuite ad associazioni sportive;
- spese di ospitalità dei clienti in azienda;
- spese sostenute dal dipendente o amministratore in trasferta;
- spese di ospitalità sostenute per meeting con clienti, agenti, fornitori,ecc.;
- spese sostenute in occasione di fiere ed eventi espositivi;
- omaggia propri clienti: trattamento ai fini delle imposte dirette, dell’IVA e obblighi di documentazione;
- cessioni gratuite di beni e servizi a dipendenti e collaboratori: trattamento ai fini delle imposte dirette, dell’IVA, della concorrenza al reddito in capo ai percettori e obblighi di documentazione.
a chi è rivolto
Responsabili amministrativi/fiscali e loro assistenti, addetti contabilità fornitori.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
relatori
- CURCU ROBERTO, dottore commercialista già funzionario dell'Agenzia delle Entrate, svolge attività di docente per prestigiosi committenti quali Seac, Euroconference, per diverse Associazioni Industriali del Nord Italia e, per alcuni Ordini di Dottori Commercialisti. E' operativo inoltre nell'attività pubblicistica con la pubblicazioni di articoli e manuali in campo IVA
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
VideoConferenza
DURATA
8h
INCONTRI
2
CALENDARIO
26, 28 ottobre 2022 - orario 9.00/13.00
COSTO
315,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
415,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.