home / formazione / LEGGERE E RIELABORARE IL BILANCIO PER PRENDERE LE GIUSTE DECISIONI IN AZIENDA E GESTIRE IL CAMBIAMENTO

LEGGERE E RIELABORARE IL BILANCIO PER PRENDERE LE GIUSTE DECISIONI IN AZIENDA E GESTIRE IL CAMBIAMENTO

PERCORSO
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
22,5h
Data inizio
13-09-2022
Costo
785,00 € + IVA
Codice
CA.AFC.F015.22
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

Fa parte del percorso

Management Lab

perchè partecipare

Un corso rivolto al Strategy Manager, responsabile dei piani strategici aziendali annuali e a lungo termine, al fine di sostenere gli obiettivi di crescita rafforzando il core business e sviluppando un vantaggio competitivo.
L’analisi di bilancio svolge un ruolo importante per aiutare il decisore d’impresa nella comprensione dell’andamento economico, reddituale, finanziario e patrimoniale della gestione aziendale.
Tutte le aziende, in particolare le PMI, devono avere sempre sotto controllo i vari indicatori e selezionare gli indici più rilevanti al fine di poter intervenire per tempo a sanare potenziali situazioni di possibile criticità gestionale.
Obiettivo del seminario è fornire “modelli e strumenti manageriali” e con una “metodologia di tipo esperienziale”, permettere ai partecipanti di acquisire e consolidare la capacità di:
- leggere e interpretare le dimensioni economico-finanziarie dell’impresa attraverso il Bilancio;
- analizzare, a partire dal Bilancio, i profili di redditività, solidità, liquidità e sviluppo cogliendone le interrelazioni;
- valutare l’impatto economico e finanziario delle decisioni aziendali;
- presentare i risultati aziendali ai principali stakeholder interni (CdA, top management) ed esterni (azionisti, banche, finanziatori, clienti, fornitori).
La seconda giornata di esercitazioni pratiche sarà a completamento del corso ed avrà come temi riclassificazione, analisi e comprensione del bilancio tramite fogli di calcolo, acquisendo metodo di lavoro, linguaggio amministrativo e conoscenze.

programma

La predisposizione dello Stato Patrimoniale per l'analisi
- Riclassificazione della situazione patrimoniale
- Principali schemi di riclassificazione: per liquidità crescente, decrescente
- Esempio di riclassificazione patrimoniale a liquidità decrescente
- Mezzi propri e di terzi
- Capitale investito e capitale circolante
- Margini di struttura e di tesoreria
- Posizione finanziaria netta (PFN)

La predisposizione del Conto economico per l'analisi
- Schemi di riclassificazione: a margine di contribuzione e a costo del venduto
- Esempio di riclassificazione di conto economico a margine di contribuzione

L'esame strutturale del Bilancio
- La valutazione dei costi diretti ed indiretti
- La valutazione dei costi fissi e variabili
- La gestione caratteristica
- La gestione extra caratteristica
- La gestione finanziaria e fiscale
- Analisi degli scostamenti su dati storici

L'analisi di Bilancio tramite gli indici
- Metodologia di calcolo, vantaggi, svantaggi e lettura degli indici
- Gli indici economici fondamentali
- Gli indici finanziari fondamentali
- Gli indici di redditività
- Gli indici di rotazione

Il Cash Flow
- Determinazione, interpretazione ed analisi
- Cash flow operativo e non operativo (finanziario)

Le tecniche di valutazione
- Quadro di sintesi e report del controllo di gestione
- Utilizzo delle tecniche di analisi per il controllo di gestione

a chi è rivolto

Titolari, dirigenti, direttori commerciali, vendite, marketing e Manager che vogliono migliorare la comprensione dei fatti economico-finanziari in azienda e sviluppare relazioni più produttive con gli addetti ai lavori

relatori

  • FABIO GECCHELE, Ingegnere, Docente e Consulente di Direzione nell’area Pianificazione, Organizzazione e IT.

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

DURATA

22,5h

INCONTRI

3


CALENDARIO

13, 20 e 27 settembre 2022 - orario 9.00/17.30


COSTO

785,00 Euro + IVA iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
885,00 Euro + IVA

Agevolazioni:
la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda.

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARCO BIANCHI

Telefono

0422-916458
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it