LO SCENARIO DELLA CYBER SECURITY (NON SOLO PER IT)
Sicurezza informatica come fattore imprescindibile tra trasformazione digitale e operatività aziendale
PERCORSO
- Sede
- UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
- Durata
- 2h
- Data inizio
- 13-06-2023
- Codice
- CA.ICT.F038.23
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
perchè partecipare
Il rapporto Clusit evidenzia che nel primo semestre 2022 sono stati registrati 1.141 attacchi gravi (+ 8,45 % rispetto al primo semestre 2021) con una media di 190 attacchi al mese, il valore più elevato mai registrato ad oggi. Nessun settore ne è esente. In questo momento storico, visti i rischi sistemici che incombono sulla nostra civiltà digitale, la sola consapevolezza non è più sufficiente.
Negli ultimi 4 anni si è verificato un cambiamento epocale nei livelli di cyber insicurezza al quale non è corrisposto un incremento sufficiente delle misure di difesa. Siamo di fronte a problematiche che travalicano i confini dell’I&CT e hanno impatti significativi su ogni aspetto della società, della politica, dell’economia e della geopolitica a tal punto che si può sostenere che la “guerra globale cibernetica” è iniziata.
Il rapporto DESI 2022 parla chiaro, l’Italia è al 18° posto in Europa come livello di digitalizzazione, ma 25° su 27 paesi dell’UE per quanto riguarda le competenze digitali. Questo richiede che in azienda ci siano figure professionali specializzate ad affrontare gli attacchi con una competenza a 360° sui diversi aspetti che possono impattare sul business.
Trasformazione digitale e operatività aziendale sono imprescindibili dalla cyber sicurezza.
Oggi la Cyber Security è diventata un elemento strategico per la difesa dei dati della propria azienda e della propria attività. L’evoluzione del cybercrime ha sostituito l’hacker con vere e proprie organizzazioni criminali dotate di grandi mezzi e in grado di portare attacchi a chiunque. Non è un problema di sapere “se verremo attaccati” ma solo “quando saremo attaccati”. I mezzi per difenderci esistono: quello che manca è la competenza nell’adottare gli approcci tecnologici e di metodologia più idonei per proteggerci. Le Aziende devono cogliere l’opportunità per ripensare e riorganizzare la propria sicurezza informatica a difesa dell’asset “immateriale” più importante: i PROPRI DATI. Gli strumenti informatici sono importanti, ma il punto debole è sempre l’uomo (il fattore “H”) che con il suo comportamento può rendere inefficace qualsiasi difesa.
Negli ultimi 4 anni si è verificato un cambiamento epocale nei livelli di cyber insicurezza al quale non è corrisposto un incremento sufficiente delle misure di difesa. Siamo di fronte a problematiche che travalicano i confini dell’I&CT e hanno impatti significativi su ogni aspetto della società, della politica, dell’economia e della geopolitica a tal punto che si può sostenere che la “guerra globale cibernetica” è iniziata.
Il rapporto DESI 2022 parla chiaro, l’Italia è al 18° posto in Europa come livello di digitalizzazione, ma 25° su 27 paesi dell’UE per quanto riguarda le competenze digitali. Questo richiede che in azienda ci siano figure professionali specializzate ad affrontare gli attacchi con una competenza a 360° sui diversi aspetti che possono impattare sul business.
Trasformazione digitale e operatività aziendale sono imprescindibili dalla cyber sicurezza.
Oggi la Cyber Security è diventata un elemento strategico per la difesa dei dati della propria azienda e della propria attività. L’evoluzione del cybercrime ha sostituito l’hacker con vere e proprie organizzazioni criminali dotate di grandi mezzi e in grado di portare attacchi a chiunque. Non è un problema di sapere “se verremo attaccati” ma solo “quando saremo attaccati”. I mezzi per difenderci esistono: quello che manca è la competenza nell’adottare gli approcci tecnologici e di metodologia più idonei per proteggerci. Le Aziende devono cogliere l’opportunità per ripensare e riorganizzare la propria sicurezza informatica a difesa dell’asset “immateriale” più importante: i PROPRI DATI. Gli strumenti informatici sono importanti, ma il punto debole è sempre l’uomo (il fattore “H”) che con il suo comportamento può rendere inefficace qualsiasi difesa.
programma
- Lo scenario italiano della Cyber Security secondo il Clusit- Perché la Cyber Security riguarda tutti noi e deve essere considerata strategica nel business aziendale
- Errori da non commettere e trend del prossimo futuro
- Il caso Galdi: come un'attività formativa che mette al centro la simulazione può impattare sulla crescita delle competenze e della consapevolezza
- Prossime attività del Cyber Security Lab con Club Bit e Clusit.

Contatta direttamente il referente: