home / formazione / L’ORIGINE DELLE MERCI

L’ORIGINE DELLE MERCI

2° Modulo del percorso "DOGANE: GESTIRE CORRETTAMENTE IMPORT & EXPORT"

PERCORSO
 
Durata
8h
Data inizio
20-04-2023
Costo
400,00 € + IVA
Codice
CA.FLE.F012.23.02
Perché partecipare
Programma
A chi é rivolto
Relatori
Informazioni

Fa parte del percorso

Dogane

perchè partecipare

Molteplici sono le regole legate alle operazioni doganali, che riguardano l’origine delle merci, la classificazione, il valore e le varie restrizioni imposte dalla normativa con riferimento alle transazioni e gli scambi commerciali internazionali.
Per gestire correttamente le procedure doganali e affrontare le eventuali problematiche che potrebbero sorgere negli scambi commerciali con l’estero, bisogna dotarsi delle competenze necessarie. Essere in grado di garantire la compliance delle operazioni doganali consente di prevenire irregolarità e sanzioni e di ottimizzare i costi legati alle attività di importazione e esportazione.
Il percorso è strutturato in modo modulare, articolato in incontri formativi in webinar della durata di 4/8 ore.
Il percorso permetterà di consolidare la conoscenza delle procedure e degli adempimenti doganali per impostare una solida strategia utile a:
- ottimizzare i costi nei flussi di import-export,
- risolvere i fattori critici che rallentano lo scambio di beni,
- risparmiare sugli oneri daziari,
- evitare sanzioni potenzialmente significative.

2° MODULO - L’ORIGINE DELLE MERCI
Lo scopo del corso e quello di fare chiarezza sui concetti di origine, per comprendere a fondo le differenze fra origine preferenziale e non preferenziale. Verranno trattate anche le prove di origine e saranno analizzati alcuni casi pratici di applicazione delle regole.

riferimenti normativi

Reg. 2013/952, Reg. 2015/2446, Reg. 2015/2446, norme e accordi internazionali, prassi dell’Amministrazione, DPR 633/1972

programma

- L’origine delle merci: preferenziale e non preferenziale, “made in”
- Origine preferenziale: gli accordi di libero scambio. Regole di origine e casi pratici
- La convenzione Paneuromediterranea: le novità
- EUR1, EUR-MED, A.TR
- Status di esportatore autorizzato e REX
- Origine non preferenziale e “made in”. Le regole per la sua determinazione e casi pratici
- Il certificato di origine
- Le Informazioni Vincolanti in materia di Origine (IVO)
- Sistema sanzionatorio

a chi è rivolto

Responsabili Export, Responsabili Import, Addetti alle questioni doganali, Direttori Amministrativi, Responsabili della Logistica, Spedizionieri, Addetti all’ufficio commerciale estero, Compliance Managers.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

relatori

  • Irene Roncada e Mariachiara Perera, Economia e Diritto di impresa – Dogane - AssindustriaVenetoCentro

INFORMAZIONI

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

SEDE

VideoConferenza

DURATA

8h

INCONTRI

2


CALENDARIO

20 e 27 aprile 2023 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.


COSTO

400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
490,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Contatta direttamente il referente:

MARCO BIANCHI

Telefono

0422-916458
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it