home / formazione / METODI E STRUMENTI PER GOVERNARE I DATI, PRENDERE DECISIONI E RISOLVERE PROBLEMI ed. 1

METODI E STRUMENTI PER GOVERNARE I DATI, PRENDERE DECISIONI E RISOLVERE PROBLEMI ed. 1

399-0001-1243-2021: L3 – RESILIENTI

FINANZIATO
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8h
Codice
FI.OCC.F005.21.13
Normativa
Domanda di ammissione
Modalità di Selezione
A chi é rivolto

In collaborazione con:

Immagine Corso

periodo di selezione

Pubblicato il 15/06/2022
Per iscriversi è necessario compilare ed inviare i documenti allegati entro e non oltre il 29 luglio 2022

descrizione del progetto

Il percorso, caratterizzato da una forte componente esperienziale, si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere, capire e imparare a gestire le proprie emozioni e quelle degli altri.

normativa

DGR. 1243/2021

articolazione didattica del percorso

Programma
· Panoramica dei principali software di Business Intelligence, differenze e peculiarità
· Le fonti dei dati e il loro trattamento per trasformarli in informazioni
· Fonti interne (database e fogli di calcolo)
· Fonti esterne (datamarket e cloud)
· Analisi dati (Funzionalità avanzate delle Tabelle Pivot e Uso avanzato della
· formattazione condizionale)
· Gestione dati (Ordinamenti personalizzati e Consolidamento per posizione e categoria)
· Formule e funzioni (Funzioni statistiche, database, ricerca riferimento, testo,
· matematiche, finanziarie e Funzioni annidate: funzioni con dentro altre funzioni)
· Strumenti di Analisi What-If (Scenari e Risolutore)
· Diagrammi e Grafici (Tipologie di grafico: composizione, mappatura, progressione,
· distribuzione e Grafici speciali per il marketing e l’analisi di mercato)
· Macro (Cosa sono e a cosa servono, Registrazione di macro, Dove salvare le macro, Come eseguire una macro)


Docente: Silvana Maccari - Formatore e Consulente Senior in ambito Project Management

periodo di realizzazione

17 settembre 2022 orario 9.00-13.00
24 settembre 2022 orario 9.00-13.00
1 ottobre 2022 orario 9.00-13.00
8 ottobre 2022 orario 9.00-13.00

la domanda di ammissione

Per partecipare alle selezioni è necessario inoltrare la domanda di partecipazione alla seguente mail gestfin@unisef.it entro il giorno indicato, corredata di:

- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione

L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero di allievi massimo ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54.

Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl attiverà i corsi al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti in possesso dei requisiti richiesti.

documenti da allegare alla domanda

- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione
- copia dell'ultimo cedolino paga (potranno essere cancellati tutti i dati sensibili in esso contenuti)

modalità di selezione

L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero massimo di allievi ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54.

modalità di partecipazione

Il corso è gratuito e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.
È obbligatoria la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto dal corso stesso.

a chi è rivolto

L’intervento è rivolto ad occupati, con particolare attenzione a lavoratori over 54, operanti a tutti i livelli in azienda, disponibili a frequentare le attività formative al fuori dall’orario di lavoro. Potranno essere coinvolti anche titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi operanti sul territorio regionale e coinvolti in percorsi dedicati a tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza.
Il percorso formativo è rivolto ai dipendenti provenienti da più settori e con ruoli professionali diversi che necessitino di approfondire la conoscenza di Microsoft Excel a livello avanzato, per l’analisi e la gestione dei dati a supporto delle decisioni e risoluzioni di problemi. E’ preferibile possedere una conoscenza base dell’applicativo Excel.

dove

Unis&fLab, Via Venzone 12 – Treviso

contatti

PER INFORMAZIONI
Area Formazione Finanziata
Tel. 0422/916422 - 453 - 421
Mail: gestfin@unisef.it
scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it