ORGANIZATIONAL TOOLBOX: TECNOLOGIA SEMPLICE A SUPPORTO DELL'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA
399-0001-1243-2021: L3 – RESILIENTI
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 12h
- Data inizio
- 09-03-2023
- Codice
- FI.OCC.F005.21.23
- Normativa
- Domanda di ammissione
- Modalità di Selezione
- A chi é rivolto
In collaborazione con:

descrizione del progetto
La Creatività è la competenza chiave dell’innovazione, anche organizzativa, e strumenti che consentono di lavorare con creatività sono vitali oggi per potenziare la resilienza, migliorare l’efficienza, il benessere organizzativo e l’efficacia nella collaborazione, soprattutto da remoto, grazie all’attivazione di procedimenti fluidi e risorse ottimizzate. Il corso punta a spiegare strumenti e approcci per utilizzare la tecnologia nei processi aziendali permettendo anche di incentivare il vero smart working, con metodi e tools che permetteranno alle persone di lavorare efficacemente da qualsiasi posto e in qualsiasi momento.
Il focus è sull’information technology, ma alla base c’è un importante “mix” di competenze trasversali che consentono di fornire la risposta a tre domande fondamentali: “Cosa sto facendo?”, “Come sto lavorando?”, “Come posso migliorare per stare meglio e aiutare la mia impresa?”. Un approccio dunque centrato sulla persona e sulla responsabilità. In un’ottica di ibridazione delle competenze, quale elemento strategico per la promozione di nuove capacità e professionalità, questo percorso formativo permetterà ai lavoratori di approcciare con maggior consapevolezza le nuove tecnologie coniugando l’esperienza e i saperi con la digitalizzazione dei processi, le competenze tecniche, gestionali, professionali o relazionali con le competenze informatiche e digitali, tutte abilità specifiche richieste per rimanere competitivi nel mondo del lavoro.
articolazione didattica del percorso
Programma· La tecnologia al servizio per risolvere i bisogni delle organizzazioni: cenni di design thinking & Organization Design
· Tools per il project management: Trello, TeamGantt, Asana
· Tools per la comunicazione sincrona e asincrona: Slack, Whatsapp Business, Zoom, Google Meet
· Tools per la collaborazione visuale: Miro
Docente: Riccardo Piazza Consulente processi, strategie e innovazione, facilitatore certificato LEGO® SERIOUS PLAY®, facilitatore Design Thinking
la domanda di ammissione
Per partecipare alle selezioni è necessario inoltrare la domanda di partecipazione alla seguente mail gestfin@unisef.it entro il giorno indicato, corredata di:- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione
L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero di allievi massimo ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54.
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl attiverà i corsi al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti in possesso dei requisiti richiesti.
documenti da allegare alla domanda
- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione
- copia dell'ultimo cedolino paga (potranno essere cancellati tutti i dati sensibili in esso contenuti)
modalità di selezione
a chi è rivolto
L’intervento è rivolto ad occupati, con particolare attenzione a lavoratori over 54, operanti a tutti i livelli in azienda, disponibili a frequentare le attività formative al fuori dall’orario di lavoro. Potranno essere coinvolti anche titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi operanti sul territorio regionale e coinvolti in percorsi dedicati a tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza che hanno compreso l’importanza di iniziare un percorso di esplorazione delle nuove frontiere tecnologiche ed hanno necessità di aggiornarsi per stare al passo con le evoluzioni tecnologiche per ridurre il rischio di esclusione, per sostenere l’adattabilità e per innalzare le loro competenze a fronte di una realtà, tecnologica, economico-sociale in continuo cambiamento.